Mercato Libero vs Servizio Tutelato: le differenze
I vantaggi del passaggio al mercato libero
In Italia, il processo di liberalizzazione del mercato dell’energia è iniziato con l’istituzione dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas nel 1995. Mentre il mercato del gas è liberalizzato dal 2003, per quanto riguarda l’elettricità è dal luglio 2007 che tutti i consumatori, anche quelli domestici, sono completamente liberi di scegliere il fornitore.
Inoltre la Legge 4 agosto 2017, n. 124 ossia la “legge annuale per il mercato e la concorrenza” stabilisce che dal 1° luglio 2019 terminerà definitivamente il mercato di tutela del prezzo dell’energia, tutela garantita dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) per i settori dell’energia elettrica e del gas naturale. Ciò significa che: con l’introduzione del mercato libero, l’Autorità non si occuperà più di aggiornare ogni tre mesi le condizioni economiche e i prezzi per la fornitura di energia elettrica e del gas dei servizi di tutela.
Dunque tutti gli utenti titolari di contratti luce e gas del mercato tutelato, dovranno obbligatoriamente scegliere le offerte del mercato libero per le proprie utenze.
Capire quali sono le differenze tra mercato tutelato e mercato libero è quindi fondamentale per scegliere con maggiore consapevolezza l’offerta e la compagnia energetica alla quale affidare i servizi.
Cerchiamo di capirla insieme.
Mercato tutelato e Mercato libero: i diversi aspetti
Mercato tutelato
Il mercato tutelato permette ai clienti di sottoscrivere un’offerta dal prezzo definito dall’Autorità ogni tre mesi: la grande differenza tra mercato libero e mercato tutelato risiede nel fatto che, nel primo caso esistono offerte dalle caratteristiche e condizioni economiche diverse a disposizione per la sottoscrizione, cosa che non avviene nel mercato tutelato. Tale servizio prevede, infatti, che il costo dell’energia e del metano venga stabilito dall’Autorità, per adeguarsi nella maniera più ottimale ai costi del mercato. Spetta a l’ente stabilire i prezzi delle offerte che valuta in base agli andamenti dei mercati.
Inoltre il servizio di maggior tutela è offerto e gestito esclusivamente dal gestore della zona in cui si trova l’abitazione e, quindi, si occupa solo dell’energia elettrica: il cliente in questo caso, non ha la possibilità di scegliere un unico fornitore per luce e gas.
Mercato libero
Il mercato libero è caratterizzato dalla presenza di tanti fornitori luce e gas che hanno la piena facoltà di decidere i costi e le condizioni economiche delle tariffe che propongono ai clienti. Secondo l’Autorità i clienti domestici finali, scegliendo una offerta del mercato libero, potranno ottenere diversi benefici, in quanto potranno scegliere di attivare promozioni in grado di soddisfare le proprie esigenze e i propri bisogni di consumo.
Va sottolineato però che, tale mercato non è lasciato allo sbando senza alcun controllo. Proprio per la grande competizione che inevitabilmente si è venuta a creare, l’Autorità dell’energia e l’Antitrust garantiscono la corretta gestione dei prezzi delle tariffe, attraverso un sistema di vigilanza e consulenza. Il controllo è evidente nelle bollette, poiché sono caratterizzate da tre diversi prezzi:
- Consumo netto della luce o del gas
- Spese di trasporto e gestione del contatore
- Oneri di sistema
I vantaggi del mercato libero
Il mercato libero offre inevitabilmente diversi vantaggi ai suoi clienti, quali:
- Tanti fornitori da poter scegliere: i consumatori possono più agevolmente trovare l’offerte adatta alla propria utenza. L’elevato numero di compagnie che lo popolano, infatti, ha portato i gestori a sviluppare politiche commerciali sempre più competitive per rimanere sul pezzo. Tali politiche fanno leva sui costi delle promozioni, sicuramente più vantaggiosi rispetto alle offerte del mercato tutelato.
- Concorrenza tra i gestori: spinge i fornitori ad ottenere un servizio con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
- I prezzi bloccati delle offerte: che permettono di avere un costo fisso per un periodo di tempo senza che questo vari a seconda dell’andamento del mercato.
- Diverse offerte dual fuel: si tratta di tariffe che permettono di avere un unico gestore per i servizi di energia elettrica e del gas.
- Rapporto fornitore-consumatore: per il controllo della privacy e altri servizi per la gestione delle procedure tecniche e burocratiche.
- Servizi aggiuntivi: come l’uso di strumenti digitali e app per la gestione dei consumi
Tali vantaggi, secondo le previsioni dell’Autorità, riusciranno a migliorare il servizio offerto ai clienti domestici grazie alla trasparenza delle condizioni contrattuali e a migliorare le consapevolezza stessa degli utenti.
Al momento, in Italia, i due mercati continueranno a coesistere fino alla data di scadenza del mercato tutelato. Questo perché il passaggio al libero mercato non avvenga bruscamente e venga dato ai fornitori il giusto tempo per prepararsi. La situazione odierna vede le compagnie energetiche offrire tariffe nei due mercati e offerte “ibride” dette PLACET che hanno proprio lo scopo di abituare i clienti al cambiamento.
Come passare a un’offerta del mercato libero
Nel 2024, i servizi del mercato tutelato finiranno e tutti i clienti dovranno passare al mercato libero dell’energia. Il passaggio a un’offerta di tale mercato e al fornitore scelto è gratuito e non prevede interruzioni del servizio.
L’unica incombenza data agli utenti è proprio quella di dover scegliere una nuova tariffa luce e gas, cosa non facilissima, dato l’elevato numero di offerte e promozioni.
Comparare le tariffe , diventerà ancor più necessario per riuscire a ottenere un buon risparmio sulle bollette. Vi consigliamo, pertanto, di cominciare fin da ora a utilizzare il compratore di ComparaSemplice.it e se volete una consulenza gratuita e senza impegno di esperti del settore energia, non esitate a contattare i consulenti di ComparaSemplice.it al numero verde o in chat nel sito.
Guide Luce e Gas
-
Contratti
Allaccio
Tutto quello che ti serve sapere sull'allacciamento della fornitura di energia elettrica e gas.
Leggi la guida -
Contratti
Voltura
Ti spieghiamo quando richiedere una voltura di un contratto luce o gas.
Leggi la guida -
Contratti
Subentro
Cosa significa effettuare un subentro? La guida che ti spiega tutto.
Leggi la guida -
Contatore
Contatore luce: tutto quello che devi sapere
Sul contatore della luce sono presenti diverse informazioni utili per i clienti sia in fase di attivazione contrattuale che in fase di contratto in essere con una società di vendita.
Leggi la guida -
Contatore
Codice Pod: cos'è e dove trovarlo
Tutto quello che devi sapere sul Codice Pod: ti spieghiamo dove trovarlo con o senza bolletta della luce.
Leggi la guida -
Mercato
Mercato libero dell'energia e del gas
Cos'è il mercato libero? Perché conviene rispetto al mercato tutelato? Scoprilo nella guida.
Leggi la guida -
Fornitori Luce e Gas
Come cambiare fornitore
Consigli e informazioni per cambiare fornitore di luce e gas senza problemi.
Leggi la guida -
Prezzi Luce
Costo al kWh dell'energia elettrica
Quanto costa un kWh di luce? Scopri il prezzo della materia prima sul mercato libero e tutelato.
Leggi la guida -
Prezzi Gas
Quanto costa un metro cubo di gas?
Il prezzo di un smc di gas naturale sul mercato libero e sul mercato tutelato.
Leggi la guida -
Bolletta Luce
Come leggere la bolletta luce
Le indicazioni per capire la fattura per l'energia elettrica e iniziare a risparmiare.
Leggi la guida -
Bolletta Gas
Come leggere la bolletta del gas
Gli elementi che compongono la fattura del gas spiegati nel dettaglio, le strategie per risparmiare e come pagare la fattura.
Leggi la guida -
Cambio gestore
Voltura con cambio gestore contestuale
È possibile richiedere la voltura delle utenze cambiando gestore nello stesso momento e con un’unica richiesta. Scopri come
Leggi la guida
Fornitori Luce e Gas
Ultime News Luce e Gas
Rimani aggiornato sulle novità del mondo energia
31-03-2025

Bonus su bollette luce e gas 2025? Al via dal 1° aprile
Dal 1° aprile 2025 scatta il bonus extra bollette da 200 euro introdotto dal recente Decreto Bollette. Sarà assegnato automaticamente... L'articolo Bonus su bollette luce e gas 2025? Al via dal 1° aprile proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.
31-03-2025

Offerte luce e gas con domiciliazione marzo: scopri le migliori!
Le offerte luce e gas con domiciliazione marzo 2025 sono rivolte in particolar modo a tutti quegli utenti che hanno... L'articolo Offerte luce e gas con domiciliazione marzo: scopri le migliori! proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.
31-03-2025

Offerte luce e gas con regalo marzo: Approfittane ora!
Le offerte luce e gas con regalo marzo 2025 vedono un particolare fermento, con l’aggiornamento di alcuni bonus che avevamo... L'articolo Offerte luce e gas con regalo marzo: Approfittane ora! proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.