- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Meglio un'offerta prezzo fisso o indicizzato: quale conviene di più?
Meglio un'offerta prezzo fisso o indicizzato?
Secondo le stime dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) la composizione percentuale del prezzo dell’energia elettrica per un consumatore domestico tipo (fornitura per una famiglia con 3kW si potenza impegnata e 2.700kWh di consumo annuo) la spesa per la materia energia si aggira intorno al 43,84%, mentre la spesa per la materia gas naturale è pari circa al 39,33%. Si tratta, dunque, delle componenti più importanti delle bollette rispettivamente della luce e del gas. Ed è proprio su tale componente che i fornitori del mercato possono agire per rendere la propria offerta sempre più competitiva, mentre le altre componenti (servizi di rete, oneri di sistema e imposte) sono definite dall’Autorità su base trimestrale o annuale e valgono sia per il mercato libero che per il mercato tutelato.
In seguito alla liberalizzazione del mercato dell’energia, la concorrenza tra gestori si è fatta sempre più importante e per gli utenti è fondamentale sapersi orientare tra le diverse tariffe luce e gas per ottenere una fornitura dei servizi, adatta alle proprie esigenze di consumo e che permetta un buon risparmio sulle bollette. Per fare ciò, bisogna comprendere innanzitutto le diverse tipologie di offerte. Ad esempio: è meglio sottoscrivere un’offerta dal prezzo fisso o indicizzato?
Cerchiamo di rispondere alla domanda.
Le diverse tipologie di prezzo: fisso e indicizzato
In linea di massima le offerte messe a disposizione dai gestori dei servizi luce e gas sul mercato si dividono in due macrocategorie: tariffe a prezzo fisso o bloccato e tariffe a prezzo indicizzato.
Per quanto riguarda la prima tipologia di determinazione del prezzo della componente energia o gas naturale, il prezzo è fisso o bloccato rispetto agli andamenti del mercato dell’energia, che comportano evoluzioni del prezzo. Pertanto si intende un prezzo certo e costante per un determinato periodo di tempo che può essere:
- 12 mesi
- 24 mesi
- 36 mesi
Un contratto di questo tipo permette al cliente di essere sempre in perfetta conoscenza del costo dell’energia e l’importo che leggerà in bolletta sarà determinato dai suoi consumi. Allo scadere del tempo previsto per contratto, il prezzo fisso cessa e l’operatore ha il compito di formulare una nuova proposta al proprio cliente che egli è libero di accettare tacitamente, continuando a usufruire dell’offerta, oppure può decidere di recedere il contratto e passare a un altro gestore.
Scegliendo questa tipologia di contratto, il cliente ha anche la possibilità di scelta tra una tariffa dal prezzo monorario, ossia costante nell’arco della giornata e che non cambia neppure a seconda dei giorni di utilizzo, oppure una tariffa dal prezzo biorario. In tal caso il costo varia a seconda delle fasce di consumo che dipendono, appunto dagli orari e dai particolari giorni di utilizzo. In ogni caso il prezzo non subisce le evoluzioni del mercato e dipenderà esclusivamente dal consumo.
Le offerte luce a prezzo indicizzato, così come le offerte gas indicizzate, seguono l’andamento del mercato, pertanto il costo delle componenti luce e gas cambia nel tempo in base alle sue variazioni.
I clienti che si servono nel mercato tutelato, ad esempio, hanno un contratto luco o gas, dal prezzo indicizzato e stabilito dall’Autorità ogni tre mesi attraverso dei criteri ben precisi.
Mentre i gestori del mercato libero che offrono prezzi indicizzati possono utilizzare come indice il prezzo applicato dall’Autorità accompagnato in genere da uno sconto. In alternativa gli operatori possono offrire forme di indicizzazione particolari ma in tal caso hanno l’obbligo di descrivere il meccanismo di indicizzazione che hanno attuato.
Meglio un prezzo fisso o indicizzato?
A fronte di quanto abbiamo detto è chiaro che la domanda che ci siamo posti non può trovare una risposta univoca. Scegliere tariffe a prezzo fisso o indicizzato dipende, infatti, dal cliente e da quanto è disposto a rischiare. Alcuni preferiscono pagare un prezzo fisso e garantito, anche se più alto. Altri preferiscono cogliere al volo un prezzo vantaggioso per poi, magari cambiare offerta quando essa non risulta più conveniente.
Quello che possiamo dire, quindi, è che entrambe le tipologie di prezzo hanno dei pro e dei contro. Il prezzo fisso permette al cliente ha una percezione sempre più o meno chiara dell’importo che troverà in bolletta, soprattutto se tiene sotto controllo i propri consumi attraverso l’autolettura dei contatori luce e gas. Questo gli permette di non rischiare un incremento del prezzo dipeso da una evoluzione sfavorevole del mercato. Il rovescio della medaglia è che non può approfittare di eventuali ribassi dei mercati.
Viceversa i clienti che scelgono un prezzo indicizzato hanno il vantaggio di ottenere un buon risparmio quando il prezzo dei mercati diminuisce ma accettano il rischio e l’imprevedibilità dell’ingrosso.
Inoltre vi ricordiamo che a gennaio 2024 il mercato di maggior tutela cesserà di esistere. Pertanto tutti i clienti luce e gas dovranno scegliere una nuova offerta da sottoscrivere. Data l’elevata concorrenza la scelta potrebbe rivelarsi più complicata di quanto si possa pensare. Non solo al cliente viene chiesto di scegliere tra prezzo bloccato o indicizzato, ma anche di sottoscrivere l’offerta che meglio si adatti ai propri bisogni di consumo. Per non sbagliare, vi consigliamo di utilizzare il nostro comparatore di offerte online, o di contattare i consulenti di ComparaSemplice.it tramite numero verde o chat del sito.
Quale tariffa scegliere durante la crisi energetica?
A inizio 2022, con la crisi energetica che ha visto innalzarsi i prezzi delle materie prime e, di conseguenza, delle bollette di luce e gas, la scelta tra una tariffa a prezzo fisso o prezzo variabile (indicizzato) è divenuta fondamentale. Nel momento di picco delle quotazioni, è probabile che la convenienza sia nella scelta di una tariffa variabile, che possa adeguarsi al successivo riequilibrarsi del mercato, piuttosto che affidarsi a una tariffa fissa e bloccata.
-
Prezzo Energia: PUN Index GME +0,011 €/kWh
- Prezzo 68,42 €/mese
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: OCTOPUS ENERGY ITALIA SRL
- Prezzo kwh: PUN Index GME +0,011 €/kWh
- Tipo Offerta Variabile
- Materia Energia 504,86 €
- Fatturazione Bimestrale
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 74,63 €
- Octopus Flex Monoraria è la tariffa monoraria che ti garantisce energia elettrica 100% rinnovabile a prezzo indicizzato, ovvero a condizioni in linea con il mercato all’ingrosso dedicate agli operatori del settore.
-
Prezzo Gas: PSV +0,080 €/Smc
- Prezzo 54,14 €/mese
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: OCTOPUS ENERGY ITALIA SRL
- Prezzo Smc PSV +0,080 €/Smc
- Fatturazione Bimestrale
- Tipo Offerta Variabile
- Materia Energia 346,62 €
- Trasporto e gestione del contatore 149,41 €
- Oneri di sistema 6,81 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 75,22 €
-
PREZZO TOTALE DA PAGARE IN BOLLETTA LUCE E GAS *
- 122,56 €/mese
- Consulenza Richiedi consulenza gratuita e senza impegno
-
Prezzo Energia: PUN Index GME + 0 €/kWh
- Prezzo 72,53 €/mese
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Hera Comm S.p.a.
- Prezzo kwh: PUN Index GME + 0 €/kWh
- Tipo Offerta Variabile
- Materia Energia 629,75 €
- Fatturazione Bimestrale
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 79,13 €
- Con Prezzo Netto Relax Casa Luce scegli la convenienza del prezzo del mercato all'ingrosso con Bonus Relax di 80 €! Accedi al mercato all'ingrosso e cogli i vantaggi fino ad oggi riservati a pochi operatori. Il prezzo applicato ai tuoi consumi a copertura del corrispettivo di commercializzazione all'ingrosso seguirà l’andamento dell'indice PUN, con un piccolo contributo sui consumi
-
Prezzo Gas: PSV + 0 €/Smc
- Prezzo 50,83 €/mese
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Hera Comm S.p.a.
- Prezzo Smc PSV + 0 €/Smc
- Fatturazione Bimestrale
- Tipo Offerta Variabile
- Materia Energia 392,67 €
- Trasporto e gestione del contatore 149,41 €
- Oneri di sistema 6,81 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 69,36 €
-
PREZZO TOTALE DA PAGARE IN BOLLETTA LUCE E GAS *
- 123,36 €/mese
- Consulenza Richiedi consulenza gratuita e senza impegno
-
Prezzo Energia: PUN Index GME +0,022 €/kWh
- Prezzo 72,13 €/mese
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Prezzo kwh: PUN Index GME +0,022 €/kWh
- Tipo Offerta Variabile
- Materia Energia 593,39 €
- Fatturazione Bimestrale
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 78,70 €
- IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
-
Prezzo Gas: PSV +0,174 €/Smc
- Prezzo 51,97 €/mese
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Prezzo Smc PSV +0,174 €/Smc
- Fatturazione Bimestrale
- Tipo Offerta Variabile
- Materia Energia 429,62 €
- Trasporto e gestione del contatore 149,41 €
- Oneri di sistema 6,81 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 66,06 €
-
PREZZO TOTALE DA PAGARE IN BOLLETTA LUCE E GAS *
- 124,10 €/mese
- Consulenza Richiedi consulenza gratuita e senza impegno
-
Prezzo Energia: PUN Index GME + 0 €/kWh
- Prezzo 73,84 €/mese
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Edison Energia
- Prezzo kwh: PUN Index GME + 0 €/kWh
- Tipo Offerta Variabile
- Materia Energia 564,07 €
- Fatturazione Bimestrale
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 80,56 €
-
Prezzo Gas: PSV +0,075 €/Smc
- Prezzo 55,44 €/mese
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Edison Energia
- Prezzo Smc PSV +0,075 €/Smc
- Fatturazione Bimestrale
- Tipo Offerta Variabile
- Materia Energia 359,12 €
- Trasporto e gestione del contatore 149,41 €
- Oneri di sistema 6,81 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 78,26 €
-
PREZZO TOTALE DA PAGARE IN BOLLETTA LUCE E GAS *
- 129,28 €/mese
- Consulenza Richiedi consulenza gratuita e senza impegno
-
Prezzo Energia: 0,150 €/kWh
- Prezzo 77,29 €/mese
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Enel Energia
- Prezzo kwh: 0,150 €/kWh
- Tipo Offerta Fissa
- Materia Energia 601,63 €
- Fatturazione Bimestrale
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 84,32 €
- L'offerta di Energia Elettrica dedicata ai siti ad uso domestico che prevede un prezzo della componente energia monorario e il corrispettivo CCV luce espresso in €/POD/mese (per un totale di €/POD/anno), fissi e invariabili per 12 mesi decorrenti dalla Data di attivazione della fornitura. Requisito necessario ai fini dell’attivazione della fornitura è l’attivazione del servizio gratuito il servizio "Bolletta Web” che prevede la ricezione delle fatture esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica indicato dal Cliente ed il pagamento delle fatture a mezzo SDD bancario/postale, o tramite carta di credito emessa in area SEPA, dei circuiti Visa, MasterCard, Maestro, American Express, Diners (domiciliazione ricorrente). Al Cliente sarà attribuito un bonus complessivo di 30€, che sarà riconosciuto in due rate di pari importo: la prima, pari a 15€, sarà decurtata dal corrispettivo totale fatturato nella prima bolletta, in corrispondenza del primo mese di fornitura; la seconda, pari a 15€, sarà decurtata dal corrispettivo totale fatturato nella quarta bolletta, in corrispondenza del settimo mese di fornitura. A seconda della modalità di adesione scelta dal cliente, Enel Energia si riserva la facoltà di rendere disponibile la presente offerta per alcuni processi di attivazione, dandone opportuna informazione al cliente. Per informazioni è possibile contattare il Servizio Clienti.
-
Prezzo Gas: 0,546 €/Smc
- Prezzo 61,20 €/mese
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Enel Energia
- Prezzo Smc 0,546 €/Smc
- Fatturazione Bimestrale
- Tipo Offerta Fissa
- Materia Energia 417,00 €
- Trasporto e gestione del contatore 149,41 €
- Oneri di sistema 6,81 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 89,47 €
-
PREZZO TOTALE DA PAGARE IN BOLLETTA LUCE E GAS *
- 138,48 €/mese
- Consulenza Richiedi consulenza gratuita e senza impegno
-
Prezzo Energia: PUN Index GME +0,022 €/kWh
- Prezzo 76,94 €/mese
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Eni Plenitude S.p.A. Società Benefit
- Prezzo kwh: PUN Index GME +0,022 €/kWh
- Tipo Offerta Variabile
- Materia Energia 597,89 €
- Fatturazione Bimestrale
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 83,94 €
- Trend Casa Luce è l'offerta luce di Eni Plenitude dedicata ai clienti domestici, che segue l'andamento del mercato.
-
Prezzo Gas: PSV + 0 €/Smc
- Prezzo 63,47 €/mese
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Eni Plenitude S.p.A. Società Benefit
- Prezzo Smc PSV + 0 €/Smc
- Fatturazione Bimestrale
- Tipo Offerta Variabile
- Materia Energia 441,62 €
- Trasporto e gestione del contatore 149,41 €
- Oneri di sistema 6,81 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 92,09 €
-
PREZZO TOTALE DA PAGARE IN BOLLETTA LUCE E GAS *
- 140,41 €/mese
- Consulenza Richiedi consulenza gratuita e senza impegno
-
Prezzo Energia: 0,165 €/kWh
- Prezzo 81,97 €/mese
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: SALERNO ENERGIA VENDITE S.P.A.
- Prezzo kwh: 0,165 €/kWh
- Tipo Offerta Fissa
- Materia Energia 652,73 €
- Fatturazione Bimestrale
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 89,42 €
- l’offerta SEV IREN PREZZO FISSO LUCE SPECIAL EDITION prevede l’applicazione a decorrere dalla data di attivazione della fornitura e fino al 30/04/2026, di un prezzo della materia prima energia monorario e fisso. Il prezzo è comprensivo delle perdite di rete.
-
Prezzo Gas: PSV +0,200 €/Smc
- Prezzo 59,04 €/mese
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: SALERNO ENERGIA VENDITE S.P.A.
- Prezzo Smc PSV +0,200 €/Smc
- Fatturazione Bimestrale
- Tipo Offerta Variabile
- Materia Energia 510,23 €
- Trasporto e gestione del contatore 149,41 €
- Oneri di sistema 6,81 €
- Imposte di consumo 71,68 €
- IVA 78,40 €
-
PREZZO TOTALE DA PAGARE IN BOLLETTA LUCE E GAS *
- 141,02 €/mese
- Consulenza Richiedi consulenza gratuita e senza impegno
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
4.8 su 5
Basata su 4080 recensioni cliente
Guide Luce e Gas
-
Contratti
Allaccio
Tutto quello che ti serve sapere sull'allacciamento della fornitura di energia elettrica e gas.
Leggi la guida -
Contratti
Voltura
Ti spieghiamo quando richiedere una voltura di un contratto luce o gas.
Leggi la guida -
Contratti
Subentro
Cosa significa effettuare un subentro? La guida che ti spiega tutto.
Leggi la guida -
Contatore
Contatore luce: tutto quello che devi sapere
Sul contatore della luce sono presenti diverse informazioni utili per i clienti sia in fase di attivazione contrattuale che in fase di contratto in essere con una società di vendita.
Leggi la guida -
Contatore
Codice Pod: cos'è e dove trovarlo
Tutto quello che devi sapere sul Codice Pod: ti spieghiamo dove trovarlo con o senza bolletta della luce.
Leggi la guida -
Mercato
Mercato libero dell'energia e del gas
Cos'è il mercato libero? Perché conviene rispetto al mercato tutelato? Scoprilo nella guida.
Leggi la guida -
Fornitori Luce e Gas
Come cambiare fornitore
Consigli e informazioni per cambiare fornitore di luce e gas senza problemi.
Leggi la guida -
Prezzi Luce
Costo al kWh dell'energia elettrica
Quanto costa un kWh di luce? Scopri il prezzo della materia prima sul mercato libero e tutelato.
Leggi la guida -
Prezzi Gas
Quanto costa un metro cubo di gas?
Il prezzo di un smc di gas naturale sul mercato libero e sul mercato tutelato.
Leggi la guida -
Bolletta Luce
Come leggere la bolletta luce
Le indicazioni per capire la fattura per l'energia elettrica e iniziare a risparmiare.
Leggi la guida -
Bolletta Gas
Come leggere la bolletta del gas
Gli elementi che compongono la fattura del gas spiegati nel dettaglio, le strategie per risparmiare e come pagare la fattura.
Leggi la guida -
Cambio gestore
Voltura con cambio gestore contestuale
È possibile richiedere la voltura delle utenze cambiando gestore nello stesso momento e con un’unica richiesta. Scopri come
Leggi la guida
Fornitori Luce e Gas
Ultime News Luce e Gas
Rimani aggiornato sulle novità del mondo energia
31-03-2025

Bonus su bollette luce e gas 2025? Al via dal 1° aprile
Dal 1° aprile 2025 scatta il bonus extra bollette da 200 euro introdotto dal recente Decreto Bollette. Sarà assegnato automaticamente... L'articolo Bonus su bollette luce e gas 2025? Al via dal 1° aprile proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.
31-03-2025

Offerte luce e gas con domiciliazione marzo: scopri le migliori!
Le offerte luce e gas con domiciliazione marzo 2025 sono rivolte in particolar modo a tutti quegli utenti che hanno... L'articolo Offerte luce e gas con domiciliazione marzo: scopri le migliori! proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.
31-03-2025

Offerte luce e gas con regalo marzo: Approfittane ora!
Le offerte luce e gas con regalo marzo 2025 vedono un particolare fermento, con l’aggiornamento di alcuni bonus che avevamo... L'articolo Offerte luce e gas con regalo marzo: Approfittane ora! proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.