- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Quali sono le differenze tra tariffa monoraria e bioraria?
Quando si tratta di attivare un contratto luce per la prima volta una delle prime decisioni da prendere è quella di scegliere tra tariffa luce monoraria o bioraria. Questa scelta che per alcuni di noi può sembrare banale, in realtà non lo è affatto: saper leggere la bolletta e conoscere la differenza tra una tariffa monoraria e bioraria è molto importante perché potrebbe consentire di ottenere importanti risparmi sul lungo periodo nella gestione delle spese di casa. Per questo oggi abbiamo deciso di darvi qualche informazione in più per scegliere la migliore offerta luce in base alle vostre abitudini di consumo e alle vostre esigenze.
Confronta le tariffe LUCE e GAS
Come funziona una tariffa monoraria?
Le tariffe monorarie, come suggerisce il nome, sono offerte che prevedono un prezzo della componente energia unico per tutte le ore del giorno. Questo significa che utilizzando gli elettrodomestici alle 10 del mattino oppure alle 23 della sera, sia nei giorni di festa che in quelli lavorativi, il costo che andremo a sostenere non cambia, ovvero i kWh consumati li pagheremo allo stesso prezzo.
Come funziona una tariffa bioraria?
Nel caso delle tariffe biorarie il prezzo al kWh pagato invece varia a seconda della fascia oraria o del giorno in cui il kWh viene consumato. Questo significa che potrebbero esserci differenze di costo nel fare una lavatrice alle 7 del mattino o attendere le 23 di sera, così come il costo potrebbe variare se decidiamo di fare la lavatrice la domenica piuttosto che il martedì. Ma come funziona la tariffa bioraria e come sono stabilite le differenze di costo nell'arco della giornata?
Una tariffa bioraria prevede due differenti fasce orarie dell'energia elettrica: la prima, individuata con la sigla F1, va dalle 8 del mattino alle 19 di sera, dal lunedì al venerdì; la seconda fascia, individuata con la sigla F23 o F2-F3, va invece dalle 19 di sera alle 8 del mattino e dalle 0 alle 24 di sabato e domenica (tutte le ore del giorno). Solitamente la fascia F23 è più conveniente rispetto alle fascia F1: il motivo sta nel fatto che nel corso della giornata i consumi sono più elevati (anche a causa della maggior richiesta di energia da parte di aziende e uffici) pertanto il costo al kWh della luce è più elevato; nelle ore serali e nei weekend, quando la domanda diminuisce, il costo è inferiore.
Differenze tra tariffa monoraria e bioraria
La principale differenza tra una tariffa luce monoraria e una bioraria come abbiamo visto sta nel prezzo dell’energia elettrica: mentre la prima prevede un prezzo costante della componente energia, valido tutto il giorno e senza alcuna variazione nell'arco della settimana, la seconda prevede variazioni di prezzo a seconda dei giorni e delle fasce orarie di prelievo dell’energia.
Le tariffe luce biorarie sono state introdotte dall’Aeegsi, l’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico, a partire dal 2010, con lo scopo di promuovere un uso più consapevole e virtuoso dell’energia. Come è facile intuire valutando bene le proprie esigenze e abitudini di consumo la scelta tra l'una e l'altra può consentire di risparmiare in bolletta.
Tariffe monorarie e biorarie: quale scegliere?
Adesso che avete chiara la differenza tra le due terminologie è giunto il momento di scegliere. È importante sottolineare che la convenienza delle offerte monorarie e biorarie non è assoluta ma dipende sia dall’offerta scelta che dalle abitudini di consumo, ovvero in altre parole dalla quantità di energia elettrica consumata e dalla sua distribuzione nell’arco della giornata. Non esiste pertanto una scelta corretta e una sbagliata.
Se hai un consumo di energia uniforme e regolare nell'arco della giornata e dell'intera settimana (il caso di una casalinga o di chi passa molte ore in casa) allora la tariffa monoraria potrebbe essere la soluzione migliore grazie ad un costo della componente energia sempre uguale; al contrario chi per lavoro o per studio passa molte ore fuori casa e di fatto concentra i consumi nelle ore serali (dalle 19 in poi) e nei weekend potrebbe avere un risparmio importante scegliendo una tariffa bioraria che ha un costo inferiore della componente energia nelle fasce orarie notturne e nei giorni festivi.
Per fare un esempio pratico prendiamo il caso di un soggetto che ha un consumo mensile di
- 62 kWh in F1
- 44 kWh in F2
- 35 kWh in F3
Ipotizzando che abbia una tariffa monoraria con un costo di 0,5716€/kWh la spesa per la sola componente energia sarebbe pari a 80,59€ (dati dalla somma dei consumi nelle tre fasce orarie che è pari a 141kWh); nel caso in cui avesse una tariffa bioraria che prevede una spesa di 0,6125 € al kWh per la fascia F1 e di 0,5511 € al kWh per la fascia F23 il costo sarebbe di 37,97€ per la fascia F1 e di 43,53€ per la fascia F23 (dati dalla somma dei consumi nelle fasce orarie F2 e F3 che è pari a 79kWh), per un totale complessivo di 81,50€. In questo caso seppur di poco, la tariffa monoraria risulta essere più conveniente rispetto alla bioraria, in quanto i consumi sono diluiti in maniera più o meno equa nel corso della giornata.
Nel caso in cui i consumi fossero stati così suddivisi tra le varie fasce (40 kWh in F1, 65 kWh in F2 e 55 kWh in F3), con uno sbilanciamento dei consumi verso le fasce F2 e F3, allora la tariffa bioraria sarebbe stata la scelta migliore. Come è possibile vedere infatti con un consumo totale di 120kWh per le fasce F23 il costo in bolletta sarebbe stato di 66,13€ a cui aggiungere un costo di 24,5€ per la fascia F1 per un totale di spesa per la componente energia di 90,63€; con una tariffa monoraria e questo profilo di consumo il costo sarebbe stato invece di 91,46€.
Come abbiamo visto la convenienza della soluzione monoraria o bioraria è molto soggettiva e legata alle abitudini di consumo, motivo per il quale consigliamo sempre di fare una attenta valutazione prima di scegliere la propria offerta luce.
Migliori Tariffe Luce Prezzo Fisso dei nostri partner Aprile 2025
-
Prezzo Energia: 0,177 €/kWh
Tipo Offerta: Fissa
Costi di commercializzazione: 144,00 €/anno (imposte escluse)
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito,
- Prezzo 83,70 €/mese
- Procedi Online
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Enel Energia
- Prezzo kwh: 0,177 €/kWh
- Tipo Offerta Fissa
- Materia Energia 671,62 €
- Fatturazione Bimestrale
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 91,31 €
-
Prezzo Energia: 0,121 €/kWh
Tipo Offerta: Fissa
Costi di commercializzazione: 84,00 €/anno (imposte escluse)
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale
- Prezzo 63,69 €/mese
- Attiva Online
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: OCTOPUS ENERGY ITALIA SRL
- Prezzo kwh: 0,121 €/kWh
- Tipo Offerta Fissa
- Materia Energia 453,34 €
- Fatturazione Bimestrale
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 69,49 €
- Octopus Fissa 12M è la tariffa luce 100% green il cui prezzo della componente energia è bloccato per un anno.
-
Prezzo Energia: 0,165 €/kWh
Tipo Offerta: Fissa
Costi di commercializzazione: 139,00 €/anno (imposte escluse)
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale
- Prezzo 80,71 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: SALERNO ENERGIA VENDITE S.P.A.
- Prezzo kwh: 0,165 €/kWh
- Tipo Offerta Fissa
- Materia Energia 638,96 €
- Fatturazione Bimestrale
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 88,05 €
- l’offerta SEV IREN PREZZO FISSO LUCE SPECIAL EDITION prevede l’applicazione a decorrere dalla data di attivazione della fornitura e fino al 30/04/2026, di un prezzo della materia prima energia monorario e fisso. Il prezzo è comprensivo delle perdite di rete.
- Fastweb S.p.A.
-
Prezzo Energia: 0,182 €/kWh
Tipo Offerta: Fissa
Costi di commercializzazione: 156,00 €/anno (imposte escluse)
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale
- Prezzo 85,64 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Fastweb S.p.A.
- Prezzo kwh: 0,182 €/kWh
- Tipo Offerta Fissa
- Materia Energia 692,74 €
- Fatturazione Bimestrale
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 93,43 €
- Fastweb Energia Fix e' l'offerta luce di Fastweb a prezzo fisso dedicata ai clienti domestici con potenza impegnata fino a 30 kW. L’offerta prevede la fornitura di energia elettrica prodotta al 100% da rinnovabili, certificata tramite Garanzie d'Origine emesse dal GSE ai sensi della Delibera ARG/elt 104/2011 e sm.i.. L'offerta prevede uno sconto di 10€/mese (iva esclusa) sulla componente di commercializzazione per i già clienti Fastweb o Vodafone Italia, Casa o Mobile, o per i clienti che sottoscrivono contestualmente all’offerta energy anche un’offerta Fastweb Casa o Mobile, alla condizione di mantenere attivo un contratto Fastweb o Vodafone Italia, Casa o Mobile.
Migliori Tariffe Luce Prezzo Variabile dei nostri partner Aprile 2025
-
Prezzo Energia: PUN Index GME +0,022 €/kWh
Tipo Offerta: Variabile
Costi di commercializzazione: 144,00 €/anno (imposte escluse)
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito
- Prezzo 76,94 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Eni Plenitude S.p.A. Società Benefit
- Prezzo kwh: PUN Index GME +0,022 €/kWh
- Tipo Offerta Variabile
- Materia Energia 597,89 €
- Fatturazione Bimestrale
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 83,94 €
- Trend Casa Luce è l'offerta luce di Eni Plenitude dedicata ai clienti domestici, che segue l'andamento del mercato.
-
Prezzo Energia: PUN Index GME +0,022 €/kWh
Tipo Offerta: Variabile
Costi di commercializzazione: 132,00 €/anno (imposte escluse)
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, PagoPA,App,Sportello,Uffi
- Prezzo 70,87 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Prezzo kwh: PUN Index GME +0,022 €/kWh
- Tipo Offerta Variabile
- Materia Energia 579,62 €
- Fatturazione Bimestrale
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 77,32 €
- IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
-
Prezzo Energia: PUN Index GME + 0 €/kWh
Tipo Offerta: Variabile
Costi di commercializzazione: 150,00 €/anno (imposte escluse)
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito,
- Prezzo 71,74 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: A2A Energia
- Prezzo kwh: PUN Index GME + 0 €/kWh
- Tipo Offerta Variabile
- Materia Energia 541,16 €
- Fatturazione Bimestrale
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 78,26 €
- A2A Easy è l'offerta che ti fa accedere direttamente al prezzo di costo dell'energia, per pagare la luce come se l’acquistassi all'ingrosso, con un piccolo contributo mensile. L'energia elettrica dell'offerta A2A Easy è prodotta al 100% da fonti rinnovabili.
-
Prezzo Energia: PUN Index GME + 0 €/kWh
Tipo Offerta: Variabile
Costi di commercializzazione: 99,00 €/anno (imposte escluse)
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione su carta di credito
- Prezzo 72,00 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Edison Energia
- Prezzo kwh: PUN Index GME + 0 €/kWh
- Tipo Offerta Variabile
- Materia Energia 543,92 €
- Fatturazione Bimestrale
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 78,54 €
-
Prezzo Energia: PUN Index GME + 0 €/kWh
Tipo Offerta: Variabile
Costi di commercializzazione: 144,00 €/anno (imposte escluse)
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bonifico bancario,Altro
- Prezzo 72,53 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Hera Comm S.p.a.
- Prezzo kwh: PUN Index GME + 0 €/kWh
- Tipo Offerta Variabile
- Materia Energia 629,75 €
- Fatturazione Bimestrale
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 79,13 €
- Con Prezzo Netto Relax Casa Luce scegli la convenienza del prezzo del mercato all'ingrosso con Bonus Relax di 80 €! Accedi al mercato all'ingrosso e cogli i vantaggi fino ad oggi riservati a pochi operatori. Il prezzo applicato ai tuoi consumi a copertura del corrispettivo di commercializzazione all'ingrosso seguirà l’andamento dell'indice PUN, con un piccolo contributo sui consumi
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
4.8 su 5
Basata su 4080 recensioni cliente
Guide Luce e Gas
-
Contratti
Allaccio
Tutto quello che ti serve sapere sull'allacciamento della fornitura di energia elettrica e gas.
Leggi la guida -
Contratti
Voltura
Ti spieghiamo quando richiedere una voltura di un contratto luce o gas.
Leggi la guida -
Contratti
Subentro
Cosa significa effettuare un subentro? La guida che ti spiega tutto.
Leggi la guida -
Contatore
Contatore luce: tutto quello che devi sapere
Sul contatore della luce sono presenti diverse informazioni utili per i clienti sia in fase di attivazione contrattuale che in fase di contratto in essere con una società di vendita.
Leggi la guida -
Contatore
Codice Pod: cos'è e dove trovarlo
Tutto quello che devi sapere sul Codice Pod: ti spieghiamo dove trovarlo con o senza bolletta della luce.
Leggi la guida -
Mercato
Mercato libero dell'energia e del gas
Cos'è il mercato libero? Perché conviene rispetto al mercato tutelato? Scoprilo nella guida.
Leggi la guida -
Fornitori Luce e Gas
Come cambiare fornitore
Consigli e informazioni per cambiare fornitore di luce e gas senza problemi.
Leggi la guida -
Prezzi Luce
Costo al kWh dell'energia elettrica
Quanto costa un kWh di luce? Scopri il prezzo della materia prima sul mercato libero e tutelato.
Leggi la guida -
Prezzi Gas
Quanto costa un metro cubo di gas?
Il prezzo di un smc di gas naturale sul mercato libero e sul mercato tutelato.
Leggi la guida -
Bolletta Luce
Come leggere la bolletta luce
Le indicazioni per capire la fattura per l'energia elettrica e iniziare a risparmiare.
Leggi la guida -
Bolletta Gas
Come leggere la bolletta del gas
Gli elementi che compongono la fattura del gas spiegati nel dettaglio, le strategie per risparmiare e come pagare la fattura.
Leggi la guida -
Cambio gestore
Voltura con cambio gestore contestuale
È possibile richiedere la voltura delle utenze cambiando gestore nello stesso momento e con un’unica richiesta. Scopri come
Leggi la guida
Fornitori Luce e Gas
Ultime News Luce e Gas
Rimani aggiornato sulle novità del mondo energia
26-04-2025

Offerte luce e gas con domiciliazione aprile: tutti i vantaggi!
Con le offerte luce e gas con domiciliazione aprile 2025 vogliamo mostrarti i vantaggi che puoi ottenere attivando un piano... L'articolo Offerte luce e gas con domiciliazione aprile: tutti i vantaggi! proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.
24-04-2025

Offerte luce e gas con bollettino aprile: scegli la migliore!
Le offerte luce e gas con bollettino aprile 2025 possono rappresentare l’alternativa perfetta per tutti coloro che non desiderano attivare... L'articolo Offerte luce e gas con bollettino aprile: scegli la migliore! proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.
23-04-2025

Offerte luce, gas e Internet di aprile 2025
Gli ultimi anni sono stati particolarmente difficili e pesanti per quanto riguarda le utenze, soprattutto su luce e gas, con... L'articolo Offerte luce, gas e Internet di aprile 2025 proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.