Bcc Locorotondo: mutui, prestiti, storia e contatti

La Banca di Credito Cooperativo di Locorotondo (BCC Locorotondo) rappresenta un esempio virtuoso di come un istituto di credito possa rispondere alle necessità di una comunità locale, adattandosi ai cambiamenti economici e sociali per oltre mezzo secolo. La sua storia è radicata nei valori di cooperazione, sviluppo locale e solidarietà, tratti distintivi delle BCC italiane. Attualmente la Bcc di Locorotondo opera con 7 filiali e 62 collaboratori.

Al momento non sono disponibili su ComparaSemplice.it offerte di questa compagnia

Storia Bcc Locorotondo

Nel 1953 nasce la Cassa Rurale ed Artigiana di Locorotondo, grazie all’iniziativa di 80 soci fondatori. Questi, riconoscendo le difficoltà economiche delle categorie contadina, artigiana e operaia del territorio, decisero di creare una banca vicina ai bisogni reali della comunità. L’articolo 2 dello Statuto fondativo sottolineava l’importanza del sostegno economico e morale per agricoltori e artigiani, unitamente alla promozione del risparmio e della previdenza.

L’operatività della banca inizia nel 1954, registrando fin da subito una crescita costante che porterà a un’espansione progressiva delle attività e dei servizi offerti.

Con l’avvento degli anni ’90, la banca cambia denominazione, diventando ufficialmente Banca di Credito Cooperativo di Locorotondo nel 1994. Questo passaggio segna un ampliamento significativo delle attività, consentendo alla BCC di consolidare la propria presenza territoriale.

Prime Filiali

  • 1995: Apertura della filiale di Cisternino, che rappresenta il primo passo verso una rete bancaria diffusa.
  • 2001: Inaugurazione della filiale di Martina Franca, un punto di riferimento per un bacino di utenti in espansione.
  • 2004: Apre la filiale a Pezze di Greco nel comune di Fasano.
  • 2021: La presenza nel comune di Fasano si rafforza ulteriormente con l’inaugurazione di una filiale nella città stessa.

Nel 2017, la BCC Locorotondo aderisce al Gruppo Bancario Cooperativo Cassa Centrale Banca, un passaggio fondamentale per garantire solidità e innovazione nel panorama bancario cooperativo.

Nel 2022, vengono fondate due entità di grande rilevanza sociale:

  • Fondazione Chaìre ETS: Finalizzata a promuovere servizi sanitari, socio-sanitari, educativi, culturali e sportivi, con particolare attenzione alla valorizzazione delle produzioni locali e al turismo.
  • Mutua Dott. Consoli: Un’organizzazione dedicata al sostegno mutualistico nei settori sanitario, sociale ed educativo, con l’obiettivo di integrare i servizi offerti dal sistema sanitario nazionale.

Nel 2024, la BCC Locorotondo prosegue il suo percorso di espansione con l’apertura di una nuova filiale a Crispiano, consolidando ulteriormente la propria presenza nel territorio e dimostrando un impegno costante verso le esigenze della comunità locale.

Informazioni e Sede Legale

Banca di Credito Cooperativo di Locorotondo Cassa Rurale ed Artigiana – Società Cooperativa

Sede legale: Piazza G. Marconi, 28 70010 Locorotondo (BA) 

Tel: 080 4351311

E-mail: segreteria@bcclocorotondo.it 

E-mail certificata: segreteria@pec.bcclocorotondo.it 

Codice ABI n. 08607

Codice Swift CCRTIT2TLND

Altre Banche del Gruppo Cassa Centrale