Bcc Barlassina: mutui e prestiti, storia, informazioni utili

Bcc Barlassina è un istituto di credito italiano con sede in Brianza con 15 filiali e 169 collaboratori. La banca, che fa parte di Cassa Centrale Banca può contare su circa 27mila clienti.

Al momento non sono disponibili su ComparaSemplice.it offerte di questa compagnia

Storia Bcc di Barlassina

La Banca di Credito Cooperativo di Barlassina, originariamente fondata come Cassa Rurale ed Artigiana di Barlassina, nasce ufficialmente il 14 marzo 1953. Situata nella Brianza di mezzo, un'area artigianale e commerciale situata tra Milano e Como, la banca si sviluppa in un contesto di rilancio economico del dopoguerra.

Il progetto fondativo si basa sui principi di mutualità e cooperazione, sostenuti da imprenditori locali, amministrazioni pubbliche e organi federali del credito cooperativo. La sua missione iniziale era chiara: promuovere lo sviluppo economico e sociale della comunità locale. I fondatori, tra cui artigiani e professionisti, si riuniscono per costituire un istituto vicino alle esigenze delle famiglie e delle piccole imprese. La prima sede della banca, situata in Piazza Cavour, diventa un simbolo di vicinanza e servizio al territorio. Negli anni '60, la Cassa Rurale ed Artigiana si consolida grazie al lavoro dei suoi amministratori e alla creazione di alleanze con istituti come Iccrea e la Federazione Lombarda delle Casse Rurali ed Artigiane.

Gli anni '70 rappresentano una fase di crescita strutturale e organizzativa. Con l'espansione della clientela, la banca migliora la propria organizzazione interna e introduce nuovi ruoli specializzati. Un momento significativo è l'inaugurazione della nuova sede in Via Colombo nel 1979. Questa struttura non solo ospita gli uffici bancari, ma funge anche da centro culturale e formativo, con un auditorium dedicato alla memoria del presidente Giuseppe Sanvito.

Negli anni '80, la banca espande la sua presenza territoriale con l'apertura della prima filiale a Seveso nel 1983 e successivamente a Cesano Maderno nel 1987. Questo periodo segna l'inizio di un ampliamento che rafforza la solidità patrimoniale e l'influenza dell'istituto nella Brianza.

Con il Testo Unico Bancario del 1994, la banca adotta il nuovo nome di Banca di Credito Cooperativo, allineandosi ai cambiamenti normativi. Questo periodo è caratterizzato dall'espansione delle filiali, che includono Meda, Lentate sul Seveso, Limbiate e altre località. La banca diversifica i suoi servizi introducendo aree specializzate in finanza e risparmio gestito, rispondendo alle nuove esigenze dei clienti.

All'inizio degli anni 2000, l'istituto si distingue per il sostegno a iniziative non profit, tra cui cooperative sociali, scuole e società sportive, rafforzando il proprio ruolo come banca di comunità.

Con la Riforma del Credito Cooperativo del 2016, la BCC di Barlassina aderisce al Gruppo Bancario Cooperativo Cassa Centrale Banca, consolidando la propria posizione in un contesto bancario sempre più complesso e competitivo. Questa scelta consente alla banca di mantenere il suo carattere locale, beneficiando al contempo della forza di un grande gruppo.

Dal 1° gennaio 2019, l'appartenenza al gruppo si traduce in un aumento della solidità e della capacità operativa, confermando la banca come un punto di riferimento per le comunità locali.

Nel 2023, la Banca di Credito Cooperativo di Barlassina celebra i suoi 70 anni di attività, sottolineando il legame con la tradizione e l'innovazione. La banca continua a promuovere valori di resilienza, sostenibilità e prossimità, rimanendo fedele alla sua missione di sostegno alle famiglie, alle imprese e al territorio.

Informazioni e Sede Legale

Banca di Credito Cooperativo di Barlassina - Società Cooperativa

Sede legale: Via Cristoforo Colombo, 1/3 - 20825 Barlassina (MB)

Tel: 0362.5771.1

Fax: 0362.564276  

E-mail: info@bccbarlassina.it

E-mail certificata: bccb@pec.bccbarlassina.it

Codice ABI n. 8374.1

Codice Swift CCRTIT2TBAR

Altre Banche del Gruppo Cassa Centrale