Banca Territori del Monviso: storia e contatti

Banca BTM (acronimo di Banca Territori del Monviso) è un istituto di credito operante nel territorio della provincia di Cuneo e Torino fondato che ha le sue radici storiche tra gli anni '50 e '60 con la fondazione da un lato della Casa Rurale e Artigiana di Sant'Albano di Stura e dall'altro con la fondazione della Cassa Rurale e Artigiana di Casalgrasso, due realtà locali che si sono poi fuse nel 2000. Oggi BTM può contare su oltre 10 mila soci e 20 filiali.

Al momento non sono disponibili su ComparaSemplice.it offerte di questa compagnia

La Storia di Banca Territori del Monviso

Il 13 gennaio 1952 segna una tappa fondamentale per il territorio di Sant'Albano Stura. Con la fondazione della Cassa Rurale e Artigiana, trentasei soci diedero vita a un’iniziativa ispirata al pensiero di Frederick Wilhelm Raiffeisen, promotore delle prime casse rurali in Germania. Con un capitale iniziale di 180.000 lire, la cooperativa bancaria si prefisse l’obiettivo di sostenere le famiglie e le piccole imprese locali, offrendo servizi finanziari accessibili e basati su principi di solidarietà sociale.

Dieci anni dopo, il 27 ottobre 1962, fu costituita la Cassa Rurale e Artigiana di Casalgrasso, una società cooperativa a responsabilità limitata. Con un capitale sociale complessivo di 590.000 lire, questa nuova realtà consolidò il modello cooperativo, vincolando i soci alla responsabilità solidale fino a dieci volte la quota sottoscritta. Questo approccio rafforzava la fiducia reciproca e garantiva il sostegno alle comunità locali.

Il 26 maggio 2000 rappresenta una data storica per la cooperazione bancaria locale: fu approvata la fusione tra la Cassa Rurale e Artigiana di Sant’Albano Stura e la Cassa Rurale e Artigiana di Casalgrasso. Nasce così l’attuale Banca di Credito Cooperativo di Casalgrasso e Sant’Albano Stura, oggi Banca Territori del Monviso.

Questa fusione, operativa dal 5 ottobre dello stesso anno, ha consentito di rafforzare la presenza territoriale e i servizi offerti. Con oltre 8.000 soci, più di 100 dipendenti e 19 filiali, la banca si è affermata come protagonista del settore bancario cooperativo nelle province di Cuneo e Torino.

L’ingresso della banca nel Gruppo Cassa Centrale rappresenta un passo strategico verso un sistema bancario cooperativo più coeso ed efficiente. Questo cambiamento mantiene tuttavia intatti i valori fondanti di autonomia e radicamento territoriale, permettendo di offrire soluzioni innovative e al contempo sostenibili.

Nel 2022, l’Assemblea dei Soci ha approvato la modifica della denominazione sociale, adottando il nome di Banca Territori del Monviso. Questa scelta riflette una maggiore inclusività e rappresentatività del territorio servito, con particolare riferimento al Monviso, simbolo maestoso visibile da tutti i comuni di operatività della banca.

Informazioni e Sede Legale

Banca Territori del Monviso S.C.

Sede legale: Via F. Vallauri, 24 – 12040 Sant'Albano Stura (CN)

Direzione Generale: Via Chieri, 31 – 10022 Carmagnola (TO)

Tel. 011.97300

Fax 011. 9730160

E-mail: info@bancabtm.it

E.mail: info@romagnabanca.it

PEC: banca8833@legalmail.it

Codice ABI n. 8833

Codice BIC/Swift CCRTIT2TCSS

Altre Banche del Gruppo Cassa Centrale