Banca di Caraglio: mutui, prestiti, contatti, storia

Banca di Caraglio, del Cuneese e della Riviera dei Fiori è un istituto fondato nel 1892 che opera al momento con 32 filiali dislocate tra le province di Cuneo, Torino, Imperia e Savona. Attualmente l'istituto di credito fa parte del Gruppo Cassa Centrale.

Al momento non sono disponibili su ComparaSemplice.it offerte di questa compagnia

La Storia di Banca di Caraglio, del Cuneese e della Riviera dei Fiori

La Banca di Caraglio nasce il 17 settembre 1892 come Cassa Rurale di Prestiti grazie all'iniziativa di 14 caragliesi guidati da Don Silvio Felice Ramazzina. Questo periodo storico, segnato da miseria e usura, vide il sorgere delle prime Casse Rurali, ispirate dall'enciclica Rerum Novarum di Papa Leone XIII. L'obiettivo principale era offrire accesso al credito ai soci per migliorare le loro condizioni economiche e favorire il risparmio, un passo cruciale per contrastare l'usura e sostenere le comunità locali.

Con il primo statuto che metteva al centro la solidarietà, la Cassa Rurale di Caraglio divenne un punto di riferimento per contadini e artigiani. Grazie alla guida del presidente avv. Luigi Moschetti, la banca iniziò a trasformare il tessuto economico locale, offrendo prestiti con condizioni vantaggiose e promuovendo un modello di imprenditorialità sostenibile.

Nel 1922, sotto la presidenza del cav. Riccardo Momigliano, la banca aprì il primo sportello fisso, segnando un importante passo verso la modernità. Questo fu un momento cruciale per l’economia locale, con un aumento significativo di soci e risparmiatori.

Durante gli anni della ricostruzione post-bellica, la Cassa Rurale si affermò come pilastro dello sviluppo economico di Caraglio, sostenendo agricoltura, artigianato e commercio. Con la presidenza di Luigi Bruno negli anni '50, la banca acquistò una nuova sede, inaugurata nel 1952 in occasione del 60° anniversario, consolidando ulteriormente il suo ruolo nella comunità.

Negli anni del boom economico, la banca ampliò notevolmente la sua attività. L’offerta di mutui agevolati permise a molte famiglie di diventare proprietarie di abitazioni, mentre le imprese locali beneficiarono di finanziamenti che favorirono la crescita di piccole e medie industrie.

L'inizio del nuovo millennio segnò un’epoca di grandi cambiamenti. La fusione con la BCC di Camporosso e della Val Nervia nel 2000 e successivamente con la BCC Cuneese nel 2001 diedero vita a un istituto di credito più forte e radicato, ora conosciuto come Banca di Caraglio, del Cuneese e della Riviera dei Fiori – Credito Cooperativo.

Tra il 2001 e il 2015 furono inaugurate nuove sedi distaccate a Sanremo, Imperia e Torino. Questi sviluppi rappresentarono un’opportunità per ampliare l’offerta di servizi e consolidare il rapporto con i clienti in aree strategiche.

Con la riforma del Credito Cooperativo, la Banca di Caraglio si pone nuovi obiettivi, tra cui una maggiore efficienza e coesione, mantenendo l’autonomia delle singole realtà locali. L’adesione al Gruppo Bancario Cooperativo Cassa Centrale rappresenta un passo significativo per continuare a valorizzare il territorio e garantire servizi innovativi ai clienti.

Informazioni e Sede Legale

Banca di Caraglio, del Cuneese e della Riviera dei Fiori - Credito Cooperativo

Sede Legale e Amministrativa: Piazza della Cooperazione, 1 - 12023 Caraglio (CN)

Tel. 0171617111

Fax 0171/617162

E-mail: info@bancadicaraglio.it 

E-mail certificata: bcccaraglio@postecert.it

Codice ABI n. 08439

Codice Swift: CCRTIT2TCAR

Altre Banche del Gruppo Cassa Centrale