Banca di Alberobello: mutui, prestiti e tutti i contatti

Oggi, con 14 filiali e 2 sportelli virtuali, la BCC di Alberobello, Sammichele e Monopoli è un punto di riferimento per le famiglie, le imprese e i soci del territorio. L'istituto si distingue per il suo forte legame con le comunità locali, promuovendo lo sviluppo economico e sociale del Sud Italia attraverso servizi finanziari innovativi e personalizzati.

Al momento non sono disponibili su ComparaSemplice.it offerte di questa compagnia

Storia Banca di Bologna

Nel 1952, un gruppo di piccoli imprenditori, artigiani, agricoltori e professionisti di Alberobello si unisce per dare vita a un progetto ambizioso: la creazione della Cassa Rurale e Artigiana di Alberobello. Con una visione orientata allo sviluppo locale, 75 soci fondatori formalizzano la loro decisione il 15 novembre dello stesso anno. Dopo pochi mesi, il 16 aprile 1953, il Governatore della Banca d’Italia autorizza ufficialmente l’esercizio dell’attività bancaria, segnando l’inizio di una storia di successo.

Il primo sportello viene inaugurato il 28 maggio 1953 nella centralissima piazza del Popolo. Questa istituzione nasce con una missione chiara: sostenere le attività economiche di un territorio prevalentemente agricolo attraverso il credito cooperativo, promuovendo i principi di mutualità e solidarietà.

Con l’entrata in vigore del Testo Unico Bancario (Decreto Legislativo n. 385/1993), nel 1994 la Cassa Rurale adotta la nuova denominazione di Banca di Credito Cooperativo. Questo decennio segna anche un'importante fase di espansione geografica, con l’apertura delle filiali di Noci, Martina Franca e Mottola, rafforzando ulteriormente il radicamento territoriale.

Il 29 dicembre 2001, la BCC di Alberobello si unisce alla BCC di Sammichele di Bari, dando vita a un unico istituto con una portata ancora più ampia. Questo processo di fusione rappresenta una pietra miliare per la banca, che inizia a estendere il proprio raggio d'azione anche in altre regioni, grazie alla presenza dello sportello di Pisticci (Matera).

La nuova entità consolida la propria posizione come protagonista del credito cooperativo nel Sud Italia, puntando su un modello di gestione orientato alla crescita interregionale.

Negli anni recenti, la BCC ha continuato a investire nel territorio con l’apertura di nuove filiali:

  • Montescaglioso (3 agosto 2015)
  • Matera (20 giugno 2016), sito UNESCO e patrimonio mondiale dell'umanità
  • Marconia di Pisticci (26 maggio 2017), il primo sportello virtuale in Basilicata

Con la riforma del credito cooperativo del 2016, la Banca entra a far parte del Gruppo Bancario Cooperativo Cassa Centrale Banca, operativa dal 1° gennaio 2019. Questa adesione rafforza ulteriormente la stabilità finanziaria e consente di preservare l’identità locale della banca, mantenendo al centro i valori di mutualità.

Nel 2020, la BCC di Alberobello intraprende un ulteriore percorso di fusione con la BCC di Monopoli, unendo risorse e competenze per creare un’istituzione ancora più forte. Dal 1° luglio 2021, la banca assume la denominazione attuale di BCC di Alberobello, Sammichele e Monopoli, continuando a crescere sia in Puglia che in Basilicata.

Un passaggio chiave è rappresentato dall’apertura della moderna filiale di Ferrandina il 20 novembre 2021, simbolo di un impegno concreto per lo sviluppo economico della regione lucana.

Informazioni e Sede Legale

BCC DI ALBEROBELLO, SAMMICHELE E MONOPOLI Società Cooperativa

Sede legale: Viale Bari,10 - 70011 Alberobello (BA)

Tel: 0804320411

Fax: 0804322562

E-mail: segreteria@pec.bccalberobello.it

Codice ABI n. 08338

Codice Swift CCRTIT2TALB 

Altre Banche del Gruppo Cassa Centrale