Contratto di Assicurazione
Il Contratto di Assicurazione è un accordo tra l'assicuratore e l'assicurato, in cui l'assicuratore si impegna a indennizzare l'assicurato per i danni subiti a seguito di un sinistro, previo il pagamento di un premio. Inoltre, l'assicuratore si impegna a versare un capitale o una rendita in caso di accadimento di un evento correlato alla vita umana dell'assicurato. Questo tipo di contratto è considerato consensuale, aleatorio, oneroso, a prestazioni corrispettive, di durata, ad esecuzione continuata ed ha l'obbligo di forma scritta come prova.
La polizza è infatti un contratto vincolante che da un lato impegna l'assicurato a pagare un premio (come ad esempio il premio annuale dell'assicurazione auto, dall'altro impegna l'assicurazione a liquidare un risarcimento nel caso in cui si verifichi l'evento previsto dalla polizza stipulata. I contratti assicurativi possono prevedere il tacito rinnovo o necessitare di conferma esplicita per il rinnovo: in entrambi i casi bisogna è necessario prestare attenzione alla data di scadenza per non trovarsi senza la necessaria copertura assicurativa.
L'ordinamento giuridico italiano prevede un insieme di norme (artt. 1883 ss. c.c.) che regolamentano e disciplinano il settore assicurativo, fornendo una base comune a tutti i tipi di assicurazione. Nell'ordinamento giuridico, vengono inoltre distinte due principali forme di assicurazione:
- l'assicurazione contro i danni
- l'assicurazione sulla vita.
L'assicurazione contro i danni si caratterizza per la sua funzione indennitaria, ovvero l'assicuratore indennizza l'assicurato a seguito di un sinistro con un importo che non può superare il danno effettivamente subito dall'assicurato (art. 1905 del c.c.); l'assicurazione sulla vita, invece, ha una diversa finalità, quella di previdenza e risparmio, pertanto è non indennitaria. In questo caso, la somma di denaro o la rendita erogate all'assicurato, ai suoi eredi o al beneficiario designato, viene stabilita tenendo conto delle necessità future dell'assicurato.
Elementi del Contratto di Assicurazione
Il contratto di assicurazione svolge un ruolo fondamentale nel preservare una parte coinvolta da rischi finanziari imprevisti. Questo accordo, redatto in forma scritta come richiesto dal codice civile agli articoli 1882 e successivi, si compone di tre elementi essenziali:
- l'assicurato: il soggetto che desidera proteggersi da eventi incerti che potrebbero comportare conseguenze finanziarie negative.
- l'assicuratore: la società che si impegna a coprire il rischio finanziario dell'assicurato nel caso in cui si verifichi l'evento specificato nella polizza di assicurazione. Questa società, a fronte del premio pagato dall'assicurato, fornisce la protezione finanziaria necessaria per far fronte alle conseguenze negative derivate dal verificarsi del rischio assicurato.
- il premio: la somma di denaro che l'assicurato deve pagare all'assicuratore per ottenere la copertura assicurativa desiderata. Di norma, il premio viene stabilito in base a vari fattori, quali il tipo di assicurazione richiesta, l'entità del rischio e la durata della polizza. Il pagamento del premio permette all'assicurato di garantirsi la protezione finanziaria offerta dall'assicuratore.
Indipendentemente dalla tipologia di polizza, il contratto di assicurazione deve sempre contenere informazioni specifiche per garantire la chiarezza e l'aderenza agli accordi stabiliti. Le informazioni necessarie sono:
Tra gli elementi fondamentali che devono essere presenti in ogni contratto di assicurazione troviamo:
- Dati dell'assicurato
- Dati dell'assicuratore
- Dati del beneficiario
- Tipologia della polizza
- Rischi coperti
- Ammontare del premio
- Data di decorrenza
- Durata e data di scadenza
Annullamento del Contratto di Assicurazione
Il contratto di assicurazione può essere annullato nel caso in cui il rischio per il quale è stato stipulato non sia mai esistito o smetta di esistere. Tuttavia, è importante prendere in considerazione cosa accade quando l'assicurato comunica informazioni inesatte o incomplete riguardo alla sua situazione.
Se l'assicurato ha nascosto volontariamente informazioni o ha fornito informazioni erronee all'assicuratore, il contratto è considerato nullo. Ad esempio, se l'assicurato stipula un'assicurazione sulla vita senza rivelare o comunicando solo parzialmente i suoi problemi di salute, il contratto può essere considerato non valido.
Nel caso in cui l'assicurato abbia fornito informazioni inesatte senza aver avuto intenzione di farlo, spetta all'assicurazione decidere se rescindere il contratto o meno entro tre mesi dal momento in cui ha preso conoscenza dell'incompletezza o dell'inesattezza delle informazioni fornite.
Termini Correlati
Le nostre guide
-
Assicurazioni Auto
RC Temporanea
Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Scatola Nera Auto
L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Assicurazione auto semestrale
Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Costo Assicurazione Auto
Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.
Leggi la guida
Ultime News Assicurazioni
Rimani aggiornato sulle ultime novità del mondo RC
31-03-2025

Assicurazione casa eventi atmosferici: cos’è, come funziona e quando conviene
I fenomeni meteorologici estremi stanno diventando sempre più frequenti, anche nel nostro Pese. Il cambiamento climatico è ormai sotto gli... L'articolo Assicurazione casa eventi atmosferici: cos’è, come funziona e quando conviene proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.
29-03-2025

Assicurazione kasko auto: cosa copre?
Molto spesso quando si parla di assicurazione, sentiamo parlare di Kasko. Cos’è? Cosa copre? Cosa non copre? Cerchiamo di capire... L'articolo Assicurazione kasko auto: cosa copre? proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.
11-03-2025

Massimale RC auto: cos’è e quale scegliere
Intorno alle polizze auto, va detto, c’è ancora tanta confusione: le Compagnie Assicuratrici fanno quello che possono per far chiarire... L'articolo Massimale RC auto: cos’è e quale scegliere proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.