ANDP (attivo netto destinato alle prestazioni)

Il termine ANDP, acronimo di Attivo Netto Destinato alle Prestazioni, è utilizzato nell'ambito dei fondi pensione per rilevare il patrimonio complessivo del fondo e stabilire quindi lo stato di salute del fondo e quanto si potrà ricevere al raggiungimento dell'età pensionabile. Si tratta di una sorta di indicatore della posizione pensionistica dell'assicurato che rileva la variazione di valore utile a calcolare l'erogazione della pensione futura. È dato dalla differenza tra il valore di tutte le attività e quello di tutte le passività.

La Struttura dei Fondi Pensione

I fondi pensione si distinguono principalmente in due categorie:

  • fondi chiusi (o negoziali)
  • fondi aperti.

I fondi chiusi sono riservati a categorie specifiche di lavoratori, spesso determinati da accordi tra datore di lavoro e dipendenti. I fondi aperti, invece, sono accessibili a chiunque desideri aderirvi. Esiste anche una terza categoria, i Piani Individuali Pensionistici (PIP), che sono aperti solo alle adesioni individuali e sono istituiti dalle imprese di assicurazione.

Contribuzione e Investimento

Una volta iscritti al fondo pensione, gli aderenti iniziano a versare i contributi, che possono essere effettuati liberamente o attraverso la cessione del Trattamento di Fine Rapporto (TFR). Il capitale raccolto viene investito nell'interesse degli iscritti, e al momento del pensionamento, il capitale può essere ricevuto sotto forma di rendita vitalizia, capitale, o una combinazione di entrambi.

Calcolo dell'ANDP

L'ANDP è calcolato sottraendo le passività del fondo dalle attività. Questo valore può essere riferito al patrimonio complessivo del fondo o calcolato come media per ogni iscritto, determinando la quota unitaria dell'ANDP per ciascun aderente. Ad esempio, se un fondo pensione ha un ANDP di 100 milioni di euro e 10.000 iscritti, la quota unitaria dell'ANDP per ciascun aderente sarebbe di 10.000 euro. È fondamentale considerare l'inflazione nel calcolo dei rendimenti. Un fondo pensione può sembrare redditizio in termini nominali, ma se il rendimento non supera l'inflazione, il potere d'acquisto degli iscritti potrebbe diminuire. Pertanto, l'ANDP deve essere analizzato anche in relazione al contesto economico generale.

A cosa serve l'ANDP?

L'ANDP è un indicatore prezioso per diverse ragioni. Innanzitutto, permette di valutare se un fondo pensione ha ottenuto rendimenti positivi o negativi. Un ANDP superiore ai contributi versati indica un rendimento positivo, mentre un ANDP inferiore segnala una perdita. Inoltre, l'ANDP consente di analizzare la capacità del fondo di erogare le prestazioni previste e offre una panoramica dello stato di salute del fondo stesso.

Le nostre guide

  • Assicurazioni Auto

    RC Temporanea

    Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.

    Leggi la guida
  • Assicurazioni Auto

    Scatola Nera Auto

    L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.

    Leggi la guida
  • Assicurazioni Auto

    Assicurazione auto semestrale

    Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.

    Leggi la guida
  • Assicurazioni Auto

    Costo Assicurazione Auto

    Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.

    Leggi la guida

Ultime News Assicurazioni

Rimani aggiornato sulle ultime novità del mondo RC

31-03-2025

assicurazione casa eventi atmosferici 300x160

Assicurazione casa eventi atmosferici: cos’è, come funziona e quando conviene

I fenomeni meteorologici estremi stanno diventando sempre più frequenti, anche nel nostro Pese. Il cambiamento climatico è ormai sotto gli... L'articolo Assicurazione casa eventi atmosferici: cos’è, come funziona e quando conviene proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.

Continua

29-03-2025

assicurazione kasko auto cosa copre 300x160

Assicurazione kasko auto: cosa copre?

Molto spesso quando si parla di assicurazione, sentiamo parlare di Kasko. Cos’è? Cosa copre? Cosa non copre? Cerchiamo di capire... L'articolo Assicurazione kasko auto: cosa copre? proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.

Continua

11-03-2025

massimale rc auto cos e 300x160

Massimale RC auto: cos’è e quale scegliere

Intorno alle polizze auto, va detto, c’è ancora tanta confusione: le Compagnie Assicuratrici fanno quello che possono per far chiarire... L'articolo Massimale RC auto: cos’è e quale scegliere proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.

Continua