Come Scegliere l'Assicurazione Auto?

La tua polizza auto è in scadenza o devi assicurarti per la prima volta? Quali sono le tipologie di assicurazione presenti sul mercato? Come riconoscere la più idonea per te? Con la guida di ComparaSemplice potrai scoprire come scegliere l'assicurazione auto e trovare la più adatta alle proprie esigenze. Prima di stipulare una polizza RC Auto è importante leggere con attenzione il preventivo assicurazione auto proposto dalla propria compagnia assicurativa, le note informative e le condizioni previste nel contratto. All'interno di questi documenti sono contenuti tutti i principali aspetti da valutare per poter scegliere la polizza in tranquillità.

Scegliere l'assicurazione auto in 5 passi

Come si può essere certi di trovare la polizza auto più adatta alle nostre esigenze? Di seguito i 5 step che consigliamo di seguire nella scelta della propria polizza auto:

  1. Confrontare più offerte e preventivi auto
  2. Usufruire dei vantaggi della Rc Auto Familiare/Legge Bersani
  3. Scegliere bene le formule di guida
  4. Fare attenzione a massimali e franchigie
  5. Fare attenzione a esclusioni e rivalse

Confrontare più offerte e preventivi auto

Il primo e fondamentale step nella scelta dell'assicurazione auto è quello di non fermarsi mai al primo preventivo. Ogni anno alla naturale scadenza dell'assicurazione, per pigrizia decidiamo di rinnovare la polizza auto con la stessa compagnia; i meno pigri invece si guardano intorno e chiedono un secondo parere ad un'altra compagnia, ma si fermano lì. Prima di stipulare una rc auto il consiglio è di chiedere più preventivi e offerte e poter così valutare con il giusto periodo di tempo le possibili alternativa all'attuale compagnia. Per velocizzare tale operazione è possibile utilizzare il nostro comparatore di assicurazioni online che in pochi minuti, compilando l'apposito form, ti consente di ottenere preventivi da alcune delle principali compagnie assicurative operanti in Italia e regolarmente iscritte al RUI o in alternativa utilizzare il Preventivatore pubblico di Ivass.

Preventivo di OPEL Corsa 1ª serie Corsa 1.6 3 porte GSi del 1991. Proprietario maschio nato nel 1984 residente in RENON (BOLZANO)

Usufruire dei vantaggi della Rc Auto Familiare/Legge Bersani

Verifica sempre se è possibile sfruttare i vantaggi e i benefici offerti dalla Rc Auto Familiare o dal Decreto Bersani in generale. Allargando il raggio di azione fissato dal Decreto Bersani, la Rc Familiare consente di ereditare la classe di merito maturata da un familiare convivente e utilizzare quindi una classe più vantaggiosa rispetto a quella di ingresso (la quattordicesima). È possibile beneficiare della classe di merito del familiare:

  • tra membri con identica residenza, appartenenti allo stesso nucleo familiare
  • tra persone fisiche, non società (persone giuridiche)
  • per polizze di veicoli appartenenti allo stesso tipo (auto, moto...)
  • per veicoli (anche usati) assicurati per la prima volta nel nucleo familiare

Formule di Guida

Uno degli aspetti spesso sottovalutati nella scelta della polizza auto è quello delle formule di guida, ovvero una decisione su chi sarà a guidare il veicolo da assicurare. Le compagnie assicurative al momento del preventivo richiedono di conoscere chi guiderà il veicolo per poter calcolare il costo della polizza auto, in quanto a seconda della scelta del guidatore potrebbe esser possibile risparmiare qualcosa. Le tre possibile formule di guida sono:

  1. Guida Libera: l'auto può essere guidata da chiunque senza limiti di età o altri vincoli .Proprio per questa libertà la compagnia ha un maggior rischio dovendosi trovare a risarcire sempre il danneggiato in caso di sinistro
  2. Guida Esperta: l'auto può essere guidata solo da persone con una certa esperienza alla guida, calcolata sulla base dell'età di chi guida e del tempo di possesso della patente
  3. Guida Esclusiva: l'auto deve essere guidata solo da un conducente che solitamente coincide con l'intestatario. Qualsiasi altra persona alla guida, in caso di incidente, non sarà "coperta" dall'assicurazione (in realtà la compagnia solitamente procede con il rimborso, ma si rivale sull'assicurato

Fare attenzione a massimali e franchigie

In fase di confronto e scelta delle offerte per polizze auto è importante prestare attenzione a massimali e franchigie. I massimali sono gli importi massimi indennizzabili da parte dell'assicuratore in caso di sinistro. Se il danno supera la cifra del massimale, la parte in eccesso deve essere coperta direttamente dall'assicurato. I massimali minimo sono stabiliti dall'articolo 128 del Codice delle Assicurazioni e prevedono 6,45 milioni di euro per i danni a persone e 1,3 milioni di euro per danni alle cose (in precedenza erano di 6,07 milioni per le persone e 1,22 milioni per le cose). La franchigia è invece una clausola contrattuale che prevede che il contraente paghi di tasca propria (rimborsando la compagnia) parte del sinistro liquidato. Costituisce l'importo minimo di ogni danno che rimane a carico dell'assicurato. In questo caso una franchigia più alta consente solitamente di ottenere uno sconto sulla polizza; importante però che la franchigia non sia troppo elevata.

Fare attenzione a esclusioni e rivalse

Ultimo step per scegliere l'assicurazione auto riguarda la presenza e il contenuto delle clausole di esclusione e rivalsa presenti nel contratto: tali clausole giocano un ruolo fondamentale in caso di sinistro in quanto potrebbero limitare o escludere sia la copertura del rischio che l'eventuale risarcimento danni. Solitamente i casi di esclusione più presenti nelle polizze auto riguardano la guida sotto alcol o stupefacenti e i casi di guida senza patente.

Come abbiamo visto gli step per scegliere la polizza auto non sono numerosi, ma richiedono comunque attenzione perché potrebbero incidere più o meno direttamente anche sul costo dell'assicurazione auto. Spesso per risparmiare sulla polizza auto, siamo portati a fare delle scelte che non sempre si rivelano corrette, soprattutto in quelle che sono le "peggiori situazioni" come ad esempio un sinistro stradale: pagare un centinaio di euro in più, magari aggiungendo una garanzia accessoria all'assicurazione del nostro mezzo potrebbe garantirci una miglior copertura e soprattutto potrebbe concretamente trasformarsi in un risparmio qualora accadesse l'impensabile.

Le nostre guide

  • Assicurazioni Auto

    RC Temporanea

    Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.

    Leggi la guida
  • Assicurazioni Auto

    Scatola Nera Auto

    L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.

    Leggi la guida
  • Assicurazioni Auto

    Assicurazione auto semestrale

    Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.

    Leggi la guida
  • Assicurazioni Auto

    Costo Assicurazione Auto

    Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.

    Leggi la guida
Tutte le guide

Compagnie e Intermediari in Italia

Ultime News Assicurazioni

Rimani aggiornato sulle ultime novità del mondo RC

31-03-2025

assicurazione casa eventi atmosferici 300x160

Assicurazione casa eventi atmosferici: cos’è, come funziona e quando conviene

I fenomeni meteorologici estremi stanno diventando sempre più frequenti, anche nel nostro Pese. Il cambiamento climatico è ormai sotto gli... L'articolo Assicurazione casa eventi atmosferici: cos’è, come funziona e quando conviene proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.

Continua

29-03-2025

assicurazione kasko auto cosa copre 300x160

Assicurazione kasko auto: cosa copre?

Molto spesso quando si parla di assicurazione, sentiamo parlare di Kasko. Cos’è? Cosa copre? Cosa non copre? Cerchiamo di capire... L'articolo Assicurazione kasko auto: cosa copre? proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.

Continua

11-03-2025

massimale rc auto cos e 300x160

Massimale RC auto: cos’è e quale scegliere

Intorno alle polizze auto, va detto, c’è ancora tanta confusione: le Compagnie Assicuratrici fanno quello che possono per far chiarire... L'articolo Massimale RC auto: cos’è e quale scegliere proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.

Continua