Come risparmiare sull'assicurazione auto?

Scopri 7 utili consigli per risparmiare sulla rc auto fino a 500€

Il costo dell'assicurazione auto è diventato ormai una importantissima voce di spesa annuale alla quale è impossibile sottrarsi se si possiede almeno un veicolo e che pesa molto sul bilancio familiare. Alle volte capita di spendere 650-700€ o anche più per assicurare il proprio mezzo, per questo noi di ComparaSemplice.it abbiamo pensato di aiutarti e spiegarti come risparmiare sull'assicurazione auto, spendendo fino a 500€ in meno. Ti basterà continuare a leggere questa guida e seguire i punti che ti diremo

Partiamo prima di tutto dal concetto di assicurazione auto o RC Auto: si tratta di una polizza assicurativa obbligatoria per tutti i veicoli a motore circolanti su strada e che ha lo scopo di coprire eventuali danni causati a persone o cose nel caso in cui si verifichi un sinistro. L'Rc Auto rappresenta una sorta di indice di sinistrosità dell'assicurato, il cui premio annuale viene calcolato sulla base delle probabilità che il conducente possa provocare incidenti: si tratta pertanto di fissare un prezzo a partire da una stima ottenuta sulla base dei precedenti di guida dell'assicurato e su una serie di dati soggettivi e oggettivi, come ad esempio l'età dell'assicurato, il luogo di residenza o la potenza del veicolo. Se ad incidere sul premio sono anche dati soggettivi come la residenza, come fare quindi per risparmiare sulla polizza auto? Ecco a te 7 consigli per risparmiare sulla polizza auto.

Valutare il cambio della compagnia assicurativa

Lo sapevi che in Italia sono più di 70 le compagnie assicurative abilitate alla vendita di assicurazioni auto tra imprese italiane e imprese estere (operanti in stabilimento o in libera prestazione di servizi)? Come puoi immaginare la concorrenza pertanto è molta e spesso si gioca su bonus per neo clienti e offerte a prezzi vantaggiosi. Per assicurarti sempre al prezzo migliore quindi il consiglio è quello di valutare ogni anno le offerte delle principali compagnie e scegliere l'assicurazione auto più adatta alle proprie abitudini di utilizzo. Non sempre restare con la stessa compagnia per molti anni è così vantaggioso per il tuo portafogli! Inoltre occorre ricordare che dal 2013 con l'abolizione del tacito rinnovo, cambiare assicurazione auto è diventato molto più semplice in quanto non è più necessario dare disdetta, né fornire alcun preavviso, ma è sufficiente attendere la scadenza della attuale polizza. L'importante, per poter valutare correttamente i preventivi, è muoversi per tempo, prima della scadenza.

Confrontare più preventivi auto e prezzi

Sia che tu abbia deciso di cambiare compagnia, sia che ti stia soltanto guardando intorno per prendere la miglior decisione è importante confrontare più offerte e più preventivi possibili di assicurazione. Rispetto al passato in cui era praticamente obbligatorio girare le singole agenzie assicurative sul territorio, con lo sviluppo di internet è possibile richiedere i preventivi delle assicurazioni direttamente online, con un notevole risparmio di tempo. Inoltre grazie all'utilizzo dei comparatori online come ComparaSemplice.it ti basterà inserire i tuoi dati e quelli del veicolo una sola volta per ottenere le offerte delle principali compagnie assicurative in pochissimi minuti. Il confronto dei preventivi ti può aiutare a valutare i prezzi delle polizze e scegliere il più basso a parità di servizi e garanzie offerti: l'importante è valutare non solo il prezzo finale, ma anche i dettagli come i massimali, le franchigie e eventuali clausole di esclusione e rivalsa.

Preventivo di OPEL Corsa 1ª serie Corsa 1.6 3 porte GSi del 1991. Proprietario maschio nato nel 1984 residente in RENON (BOLZANO)

Valuta le garanzie accessorie da scegliere

Uno degli elementi che fa lievitare il prezzo delle polizze rc auto è l'aggiunta delle garanzie accessorie alla rc base: i servizi aggiuntivi che decidi di inserire alla tua copertura come il soccorso stradale h24, la polizza cristalli, la kasko o furto e incendio pur essendo molto utili hanno un costo, che in qualche caso potrebbe far lievitare anche sensibilmente il prezzo finale del tuo preventivo. Il consiglio è quello di valutare sempre con attenzione quali ritieni indispensabile e più utili e quali possono essere secondo la tua valutazione non necessari in modo da poterli annullare.

Valuta le compagnie dirette

Sapevi che potresti risparmiare sul costo della polizza scegliendo una compagnia diretta? Cosa sono le compagnie dirette? Sono le compagnie assicurative che non hanno agenzie o intermediari assicurativi sul territorio, ma operano solo attraverso canali di comunicazione diretta, come internet e il telefono. Le assicurazioni online offrono le stesse identiche garanzie in termini di sicurezza e affidabilità delle compagnie tradizionali, con la sola differenza di farlo ad un prezzo inferiore. Il motivo è semplice e sta nel fatto che spesso sono parte di gruppi assicurativi più grandi, che magari operano direttamente come compagnie tradizionali, ma che in questo caso hanno deciso di abbattere i costi di gestione delle sedi fisiche. Un esempio? Linear è parte del gruppo Unipol oppure ConTe che è parte di Admiral.

Occhio alla classe di merito

Gli automobilisti prudenti sono quelli che hanno il maggior risparmio sull'assicurazione. Il mondo delle rc auto si basa infatti sul meccanismo bonus malus e il concetto delle classi di merito: meno incidenti provochi alla guida, più la tua classe di merito migliora; in caso contrario, se sei colpevole del sinistro, perdi due classi. Le classi di merito sono 18, ma si parte solitamente dalla 14. Riuscire ad arrivare alla prima classe significa garantirsi un buon risparmio annuale, spesso da solo pari al 50% rispetto a una quattordicesima classe. Per conoscere la propria classe di merito è sufficiente consultare l'attestato di rischio, un documento contenente tutta la storia assicurativa degli ultimi cinque anni di un assicurato, tra cui la classe di merito universale di provenienza e quella assegnata per l'anno successivo. Dal 1° luglio del 2015 l'attestato di rischio è elettronico e disponibile online direttamente nell'area clienti dei singoli siti delle compagnie. L'attestato di rischio in caso di cambio assicurazione è inoltre automaticamente acquisito dalle compagnie, che possono ottenerlo tramite banca dati gestita dall'Ania e controllata dall'IVASS.

Occhio quando chiedi i preventivi di inserire correttamente la classe di merito universale riportata nel tuo Attestato di Rischio: spesso le compagnie prevedono particolari bonus e clausole (il bonus protetto) che consentono di mantenere la classe di merito in caso di sinistro stradale. Questo significa che la tua classe di merito interna potrebbe essere diversa da quella universale, l'unica in realtà ad essere completamente uguale per tutte le compagnie e stabilita su regole condivise. Perché è opportuno specificare questa differenziazione? Perché cambiando compagnia perdi i privilegi della classe di merito interna e potresti avere un incremento del premio invece che un risparmio.

Scatola nera sì o Scatola nera no?

Alcune compagnie assicurative per consentire ai propri assicurati di risparmiare sull'assicurazione auto offrono interessanti sconti a fronte della installazione della scatola nera, uno strumento che consente di tracciare le abitudini di guida dell'assicurato. La black box traccia infatti alcuni parametri come la posizione del veicolo, la velocità, i chilometri percorsi e l'uso del cambio per creare una sorta di identikit del guidatore, utile anche per eventuali proposte esclusive.

Scegli bene le modalità di pagamento

Il risparmio sulla rc auto passa spesso anche dalle modalità di pagamento del premio assicurativo. Sebbene le possibilità di pagamenti semestrali o le assicurazioni a rate possano agevolare l'assicurato e dargli la sensazione di un minor peso della RCA sul bilancio familiare, il pagamento annuale rimane la soluzione più conveniente per l'assicurato. Stipulando una polizza auto con pagamento rateizzato mensile o semestrale potrebbe comportare un costo più elevato dovuto a spese aggiuntive o piccoli interessi che possono far lievitare il prezzo.

Quando parliamo di modalità di pagamento dobbiamo anche considerare eventuali modi ovvero pagamenti con carta di credito, paypal o carte di debito: in alcuni casi infatti potrebbero essere presenti sconti per chi predilige un pagamento con carta di credito.

Le nostre guide

  • Assicurazioni Auto

    RC Temporanea

    Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.

    Leggi la guida
  • Assicurazioni Auto

    Scatola Nera Auto

    L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.

    Leggi la guida
  • Assicurazioni Auto

    Assicurazione auto semestrale

    Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.

    Leggi la guida
  • Assicurazioni Auto

    Costo Assicurazione Auto

    Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.

    Leggi la guida
Tutte le guide

Compagnie e Intermediari in Italia

Ultime News Assicurazioni

Rimani aggiornato sulle ultime novità del mondo RC

31-03-2025

assicurazione casa eventi atmosferici 300x160

Assicurazione casa eventi atmosferici: cos’è, come funziona e quando conviene

I fenomeni meteorologici estremi stanno diventando sempre più frequenti, anche nel nostro Pese. Il cambiamento climatico è ormai sotto gli... L'articolo Assicurazione casa eventi atmosferici: cos’è, come funziona e quando conviene proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.

Continua

29-03-2025

assicurazione kasko auto cosa copre 300x160

Assicurazione kasko auto: cosa copre?

Molto spesso quando si parla di assicurazione, sentiamo parlare di Kasko. Cos’è? Cosa copre? Cosa non copre? Cerchiamo di capire... L'articolo Assicurazione kasko auto: cosa copre? proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.

Continua

11-03-2025

massimale rc auto cos e 300x160

Massimale RC auto: cos’è e quale scegliere

Intorno alle polizze auto, va detto, c’è ancora tanta confusione: le Compagnie Assicuratrici fanno quello che possono per far chiarire... L'articolo Massimale RC auto: cos’è e quale scegliere proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.

Continua