Assicurazione Ford Fiesta: quanto costa?
La guida per Assicurare la Ford Fiesta: informazioni e consigli
Giunta alla settima generazione la Fiesta, gioiellino di casa Ford, trova spazio sul mercato in diverse varianti.
L'utilitaria campione di vendite vanta una versione tecnologicamente avanzata come la Titanium, un modello sportivo come la ST-Line e oggi per raddoppiare il successo arriva anche la proposta crossover, che vede nella Ford Fiesta Active l'ultima nata, capace di abbinare le caratteristiche più interessanti dell'universo suv alla proposta delle hatchback compatte.
La Fiesta un successo nel segmento B
La Ford, casa automobilistica statunitense, ha trovato nel progetto della Fiesta il modo perfetto per realizzare una compatta a basso costo, pensando ad un'auto che si possono permettere tutti, com'era nei pensieri del presidente della Ford Division, Lee Iacocca nel 1969.
Il primo modello viene messo sul mercato nel 1976, mentre la seconda generazione, che nasce con la linea più arrotondata, è del 1982 e così a crescere sino ai giorni nostri.
Il 2018 ha visto arrivare sul mercato la settima generazione con un design ed una plancia completamente rinnovati.
Ford Fiesta: quale la migliore polizza assicurativa
Al pari di ogni altro possessore di una vettura anche chi acquista una Ford Fiesta deve obbligatoriamente siglare una polizza assicurativa.
Considerando la sottoscrizione di un'assicurazione Ford Fiesta, è importante sottolineare che non è necessario un esborso troppo elevato, quanto al costo siamo perfettamente nella media in quanto non si tratta di un'auto di lusso ma di un segmento B.
L'uso dei comparatori on line, efficace per garantirsi un risparmio sull'acquisto di una polizza auto
La maniera più adeguata per potersi concedere una Rc auto o una polizza che includa garanzie aggiuntive, ad un prezzo conveniente, è utilizzare la comparazione on line.
Grazie ai comparatori on line, strumenti di ultima generazione, messi a disposizione dalla rete, è possibile confrontare fra un ampio numero di polizze, trovando quella che vi soddisferà maggiormente anche per assicurare la vostra Ford Fiesta.
Per confrontare i vari preventivi è sufficiente collegarsi ad internet, e scorrere le pagine web di un comparatore on line, inserendo i dati personali e quelli dell'auto. Sarà compito del comparatore trovare e proporvi tutti i preventivi fra i quali scegliere quello che meglio si adegua alle esigenze e vanta un costo inferiore.
I dati che incidono sui costi della polizza della Ford Fiesta
Naturalmente ad incidere sulla determinazione dei costi sono parecchie varianti.
La polizza Rc Auto per la Ford Fiesta considera elementi quali la data di immatricolazione della vettura, la tipologia di alimentazione, l'anno in cui è stata acquistata, l'allestimento del veicolo, il tipo di utilizzo che se ne intende fare ed i chilometri che si ipotizza verranno percorsi.
Per completare i calcoli è necessario tenere in considerazione anche la storia assicurativa del proprietario ed i suoi dati anagrafici.
Copertura furto e incendio
L’assicurazione studiata ad hoc per la Ford Fiesta è in grado di coprire essenzialmente i danni in caso di perdita del veicolo, fino a 2 anni ovvero 24 mesi in caso di incendio e furto.
Laddove l'assicurato intende ampliare il range di copertura è possibile inserire, dapprima nel preventivo, anche la garanzia Kasko, da stabilirsi secondo i massimali, gli scoperti e le franchigie prevista dalla compagnia assicurativa.
I privilegi dei clienti Ford in termini assicurativi
I clienti della casa automobilistica statunitense hanno diritto a tutta una serie di incentivi a partire
dalla copertura assicurativa in termini di garanzie sulla vettura e sulla persona.
Grazie a Ford Credit è possibile fruire di soluzioni assicurative a misura, personalizzabili secondo le esigenze dell'acquirente.
La Ford Credit consente all'assicurato di vagliare diverse soluzioni scegliendo fra un ventaglio di pacchetti assicurativi quello più adeguato.
L’assicurazione Ford Fiesta vanta una possibile integrazione grazie alla polizza “GAP+”, che offre una protezione specifica nel caso di furto del veicolo o di danno irreparabile.
Possono fruire di questa opzione i veicoli nuovi al pari di quelli usati purché la data di prima immatricolazione risulti inferiore ai 60 mesi dall’adesione alla polizza.
Opzioni valide anche per i veicoli ad uso privato o promiscuo con una massima capacità di 4,7 tonnellate.
Pacchetto “Guida Protetta” una chance in più per i possessori di una Fiesta
Chi possiede una Fiesta ha un'ulteriore possibilità ovvero quella di poter fruire del pacchetto “Guida Protetta”, un'ancora di salvezza nel caso si verifichino distrazioni alla guida.
Parliamo di una garanzia studiata ad hoc per eventi che sono la conseguenza diretta di tutta una serie di distrazioni alla guida.
L'estensione, entrando nel merito, consente di godere della copertura dei costi relativi alle spese legali, nel caso in cui l'assicurato debba fare ricorso ad un avvocato per difendersi da accuse anche gravi e responsabilità penali, oppure debba sostenere rilevanti sanzioni economiche.
Si tratta di una copertura piuttosto ampia che considera anche la branchia di spese da sostenere per fare ricorso contro la sospensione della patente e la decurtazione dei punti sul documento di guida, così come eventuali sanzioni o rimborsi per danni che sono stati arrecati a soggetti terzi.
Offerte: le nostre guide
- Garanzie accessorie assicurazioni
- Scatola Nera Auto: come funziona?
- La polizza a Km
- Assistenza e Soccorso Stradale
- Polizza Cristalli: cos'è e come funziona
- Assicurazione Auto Temporanea
- Polizza Kasko e Mini Kasko
- Assicurazione auto giornaliera
- Assicurazione auto semestrale
- Convenzioni Forze dell'Ordine per assicurazione auto
- Costo Assicurazione Auto
- Assicurazione Auto Elettrica
- Garanzia furto incendio
- Assicurazioni Auto d'Epoca
- Guida introduttiva all'RC Professionale
- Clausola Claims Made: cosa significa e come funziona
- Deducibilità dell'RC Professionale
- Gestione Sinistri Online
- L'RC Professionale è obbligatoria per i non iscritti all'albo?
- Assicurazione BMW Serie 1 e Serie 3
- Assicurazione Auto Ibrida
- Assicurazione Dacia Duster
- Assicurazione Dodge Ram
- Assicurazione Ford Mustang
- Assicurazione Auto e Legge 104
- Assicurazione Furgone
- Assicurazione Jeep Renegade
- Assicurazione Auto con la Banca
- Rc Auto familiare: cos'è
- Legge Bersani sulle Assicurazioni
- Massimali RCA Assicurazioni Auto: cosa sono
- Attestato di rischio: cos'è, a cosa serve e dove si trova
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
5 su 5
Basata su 2780 recensioni cliente
Le nostre guide
-
Assicurazioni Auto
RC Temporanea
Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Scatola Nera Auto
L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Assicurazione auto semestrale
Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Costo Assicurazione Auto
Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.
Leggi la guida
Compagnie e Intermediari in Italia
Ultime News Assicurazioni
Rimani aggiornato sulle ultime novità del mondo RC
31-03-2025

Assicurazione casa eventi atmosferici: cos’è, come funziona e quando conviene
I fenomeni meteorologici estremi stanno diventando sempre più frequenti, anche nel nostro Pese. Il cambiamento climatico è ormai sotto gli... L'articolo Assicurazione casa eventi atmosferici: cos’è, come funziona e quando conviene proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.
29-03-2025

Assicurazione kasko auto: cosa copre?
Molto spesso quando si parla di assicurazione, sentiamo parlare di Kasko. Cos’è? Cosa copre? Cosa non copre? Cerchiamo di capire... L'articolo Assicurazione kasko auto: cosa copre? proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.
11-03-2025

Massimale RC auto: cos’è e quale scegliere
Intorno alle polizze auto, va detto, c’è ancora tanta confusione: le Compagnie Assicuratrici fanno quello che possono per far chiarire... L'articolo Massimale RC auto: cos’è e quale scegliere proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.