Fiat Scudo: come assicurare il veicolo commerciale
Bisogna innanzitutto sapere che l'assicurazione del Fiat Scudo è particolare perché il veicolo rientra nella categoria dei veicoli commerciali e, nello specifico, in quella degli autocarri (mezzi di trasporto singoli dotati di motricità propria) con cabina incorporata nella carrozzeria.
Secondo il Codice della Strada art.54 l'autocarro viene definito come veicolo destinato al trasporto di cose e delle persone addette all’uso o al trasporto delle cose stesse.
Per questo ci sarà bisogno di sottoscrivere una polizza autocarri e non una normale RC Auto.
Cos’è e come funziona l'Assicurazione per Fiat Scudo
La Fiat Scudo è un autocarro leggero in quanto ha un peso a pieno carico compreso tra le 2,4 e le 4,5 tonnellate. Il premio viene quindi calcolato sulla base di questa massa e non sulla base della cilindrata, come avviene per le automobili.
Prescindendo dall'obbligo di stipulare una polizza con responsabilità civile stabilito dalla legge italiana e di cui abbiamo già parlato, la Scudo necessita di una assicurazione con delle garanzie in più come:
- cristalli;
- furto e incendio;
- kasko, che risarcisce i danni subiti dal proprio veicolo se, per esempio, l'autocarro esce di strada e riporta danni;
- assistenza stradale, che si rivela preziosa nel caso in cui vi sia da cambiare un pezzo rotto o si necessiti della rimozione del veicolo dalla strada;
- garanzia sulle merci trasportate;
- assicurazione contro danni causati da grandine o intemperie;
- franchigia, cioè la soglia di danno al di sotto del quale paga l'assicurato;
- assistenza legale;
- assicurazione su operazioni di carico e scarico merci.
Si ha inoltre la possibilità di scegliere tra una assicurazione Fiat Scudo a tempo oppure una chilometrica. La prima è una valida scelta nel caso in cui il mezzo venga usato solo durante determinati periodi, l'altra ha un uso a consumo indipendentemente dal tempo di percorrenza.
L'assicurazione temporanea è un particolare tipo di polizza che ha la caratteristica di poter essere determinata nel tempo. Questo vuol dire che si può assicurare l'autocarro per un giorno, una settimana, un mese e così via, a seconda di quello che serve per espletare l'attività lavorativa.
Rispetto a una normale assicurazione in sostanza non cambia nulla. Le garanzie accessorie sono le stesse così come la Responsabilità Civile. Lo stesso vale per la franchigia, anche se tende ad essere proporzionalmente più alta rispetto a quella di una copertura annuale, ma non tutte le compagnie applicano questo principio.
L'assicurazione chilometrica ha il vantaggio di permettere il consumo dei chilometri previsti dal contratto nell'arco di 365 giorni. Risulta utile nel caso in cui si conoscano i chilometri da fare ma non si conosce il tempo di percorrenza degli stessi. E, nel caso di superamento della distanza, si può sempre pagare una tariffa aggiuntiva proporzionale al superamento della soglia. Purtroppo questo tipo di polizza non è di facile reperimento presso le compagnie assicurative.
Da non dimenticare che essendo un veicolo commerciale può essere associato ad una Partita Iva e questo permette la deducibilità del premio.
Fiat Scudo: dal 1996 al 2016
La prima serie di questo veicolo viene presentata nel 1996 ed ebbe un immediato successo grazie alla sua capacità di combinare compattezza e una buona capienza, che arrivava a 900 kg di carico massimo in 4 metri cubi.
Fu prodotto in molte versioni tra cui una con telaio allungato che aumentava la capienza; una versione per il trasporto passeggeri a sei o nove posti (Scudo Combinato), una versione con carrozzeria solo intorno alla cabina lasciando il resto scoperto (Scudo Lastrato) per poter convertire il veicolo in versioni non presenti nei listini come ambulanze o camper.
Questa prima serie aveva anche a disposizione un sistema di freni misto: freni a disco anteriori e freni a tamburo posteriori.
Tra gli optional vi erano: ABS (sistema anti bloccaggio che evita che le ruote si blocchino durante la frenata, mantenendo così il veicolo stabile), aria condizionata, alzacristalli elettrici, chiusura centralizzata e fendinebbia. La prima serie fu sottoposta a due processi di restyling fino a quando non fu presentata la seconda.
La seconda serie della Fiat Scudo è del 2007 e si presentava completamente rinnovata, specialmente nella zona frontale e per quanto riguardava la capacità di carico (tra i 1.000 e i 1.200 kg in un volume tra i 5 e i 7 metri cubi). La nuova serie ha una versione a passo lungo, ciò vuol dire con un vano merci del volume di 6 metri cubi.
Nel 2012 ottiene solo 3 stelle EuroNCAP (ente che si occupa dei crash test e della sicurezza).
Come assicurare un Fiat Scudo
Per avere una buona assicurazione Fiat Scudo basterà usare un comparatore gratuito di prezzi online. Sarà necessario inserire in un apposito form tutte le informazioni relative al contraente, al veicolo (targa, utilizzo, eventuale P. Iva) e alle eventuali garanzie aggiuntive scelte per avere una migliore copertura e, con pochi semplici clic, si potrà scegliere tra le migliori polizze presenti sul mercato assicurativo.
Offerte: le nostre guide
- Garanzie accessorie assicurazioni
- Scatola Nera Auto: come funziona?
- La polizza a Km
- Assistenza e Soccorso Stradale
- Polizza Cristalli: cos'è e come funziona
- Assicurazione Auto Temporanea
- Polizza Kasko e Mini Kasko
- Assicurazione auto giornaliera
- Assicurazione auto semestrale
- Convenzioni Forze dell'Ordine per assicurazione auto
- Costo Assicurazione Auto
- Assicurazione Auto Elettrica
- Garanzia furto incendio
- Assicurazioni Auto d'Epoca
- Guida introduttiva all'RC Professionale
- Clausola Claims Made: cosa significa e come funziona
- Deducibilità dell'RC Professionale
- Gestione Sinistri Online
- L'RC Professionale è obbligatoria per i non iscritti all'albo?
- Assicurazione BMW Serie 1 e Serie 3
- Assicurazione Auto Ibrida
- Assicurazione Dacia Duster
- Assicurazione Dodge Ram
- Assicurazione Ford Mustang
- Assicurazione Auto e Legge 104
- Assicurazione Furgone
- Assicurazione Jeep Renegade
- Assicurazione Auto con la Banca
- Rc Auto familiare: cos'è
- Legge Bersani sulle Assicurazioni
- Massimali RCA Assicurazioni Auto: cosa sono
- Attestato di rischio: cos'è, a cosa serve e dove si trova
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
5 su 5
Basata su 2780 recensioni cliente
Le nostre guide
-
Assicurazioni Auto
RC Temporanea
Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Scatola Nera Auto
L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Assicurazione auto semestrale
Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Costo Assicurazione Auto
Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.
Leggi la guida
Compagnie e Intermediari in Italia
Ultime News Assicurazioni
Rimani aggiornato sulle ultime novità del mondo RC
31-03-2025

Assicurazione casa eventi atmosferici: cos’è, come funziona e quando conviene
I fenomeni meteorologici estremi stanno diventando sempre più frequenti, anche nel nostro Pese. Il cambiamento climatico è ormai sotto gli... L'articolo Assicurazione casa eventi atmosferici: cos’è, come funziona e quando conviene proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.
29-03-2025

Assicurazione kasko auto: cosa copre?
Molto spesso quando si parla di assicurazione, sentiamo parlare di Kasko. Cos’è? Cosa copre? Cosa non copre? Cerchiamo di capire... L'articolo Assicurazione kasko auto: cosa copre? proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.
11-03-2025

Massimale RC auto: cos’è e quale scegliere
Intorno alle polizze auto, va detto, c’è ancora tanta confusione: le Compagnie Assicuratrici fanno quello che possono per far chiarire... L'articolo Massimale RC auto: cos’è e quale scegliere proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.