Fiat Punto: quali garanzie e condizioni per l’assicurazione
Vi sarà senz'altro capitato di vedere sulle strade la Fiat Punto, una delle macchine più vendute in Italia e non solo. Basti pensare che ne sono stati venduti 9 milioni di esemplari dal suo esordio nel 1993 al 2009. Chissà quante altre andranno aggiunte a questa grande lista.
Ma quanto costa assicurare una Fiat Punto? Tutto dipende dall'anzianità della macchina, dal tipo di guida, dalle garanzie accessorie, dalla classe di merito e da eventuali dispositivi di sicurezza (scatola nera e alcol block).
Cos’è e come funziona l'Assicurazione per la Fiat Punto
Come già detto, il costo di una polizza per l'assicurazione della Fiat Punto dipende molto dalla classe di merito di chi stipula la polizza, dall'allestimento e dalla sua anzianità.
Considerando che viene prodotta per la prima volta nel 1993, è facile averne una tra le mani che tra poco tempo rientrerà nelle agevolazioni previste per le auto storiche (esenzione/sconto bollo e premio assicurativo molto basso).
La Fiat Punto: dal 1993 al 2014
La Fiat Punto viene prodotta a partire dal 1993 fino ai giorni nostri. Ovviamente ha subito diversi ammodernamenti e il rilascio di tante versioni anche se al momento non ne sono ancora previste delle nuove per il futuro prossimo.
La prima serie è stata disegnata da Giorgetto Giugiaro ed è stata presentata al Salone dell'automobile di Francoforte ricevendo subito un'accoglienza positiva che, solo due anni dopo, si traduce con il premio Auto dell'anno.
Le sue versioni, oltre a quella classica sono:
- Cabrio;
- GT (Gran Turismo), dalle prestazioni elevate ed in grado di percorrere grandi distanze.
Nel 1999 esce la seconda serie in occasione del centenario della Fiat ma, questa volta, è disegnata dal centro stile della casa automobilistica.
Si tratta della prima utilitaria a ricevere 4 stelle EuroNCAP (Programma europeo di valutazione dei nuovi modelli di automobili).
Nel 2005 viene affiancato un nuovo modello: la Punto Classic che la sostituì solo nel 2010. Le versioni della seconda serie sono:
- Restyling
- 2° Restyling;
- HGT Abarth;
- S1600.
La terza serie è disegnata da Italdesign Giugiaro ed esordisce alla fine del 2005.
La vettura supera i 4 metri per questo viene detta “Grande Punto”.
Nel 2006 viene presentata la Linea, versione a 3 volumi della Punto. La Grande Punto non riceve gli aggiornamenti estetici che ci si sarebbe aspettati ma viene affiancata da una sua evoluzione: la Punto Evo con aggiornamenti meccanici oltre che estetici.
Sia la Grande che la Evo vengono sostituite da un nuovo modello: il 2012. In questa terza e ultima serie abbiamo una varietà maggiore delle precedenti per quanto riguarda le versioni:
- Grande Punto del 2005;
- Linea del 2007;
- S2000 del 2006;
- Abarth Grande Punto del 2007;
- Punto Evo del 2009;
- Abarth Punto Evo del 2010;
- Punto 2012 del 2012 la cui produzione terminerà nel 2018.
Come assicurare una Fiat Punto
Il prezzo del premio per l'assicurazione della Fiat Punto viene determinato, come già detto, in base ad una serie di fattori:
- classe di merito o classe universale;
- allestimento;
- età dell'assicurato/conducente;
- eventuale guida esperta;
- garanzie aggiuntive;
- eventuali sinistri negli ultimi 5 anni;
- presenza di scoperti o franchigie.
La classe universale (CU) è un valore espresso in numeri che indica il posizionamento nella scala bonus-malus (il meccanismo che regola i costi delle assicurazioni) e su cui le compagnie si basano per la valutazione del rischio e quindi, per stabilire il costo di un premio.
La scala è composta da valori che vanno da 1 a 18 (dal migliore al peggiore). Per la prima assicurazione di un conducente viene assegnata la classe 14 anche se, usufruendo dei benefici del Decreto Bersani, è possibile acquisire la classe di un componente del nucleo familiare convivente.
Ovviamente la classe aumenta di 2 punti in caso di sinistro e diminuisce di un punto nel caso in cui non ve ne siano.
Da non sottovalutare le garanzie aggiuntive sopra nominate. Esse possono essere di vario tipo ma le più gettonate sono:
- Polizza furto e incendio;
- Polizza Kasko, che paga se l'incidente non è causato da terzi;
- Polizza eventi atmosferici;
- Polizza tutela legale;
- Polizza cristalli;
- Polizza infortuni conducente, di solito assente nelle polizze classiche;
- Polizza assistenza stradale;
- Polizza eventi socio-politici;
- Polizza eventi atti vandalici.
Una volta in possesso della classe di merito, delle informazioni riguardanti l'allestimento, quelle relative al tipo di guida (esperta o no) e, una volta scelte le garanzie aggiuntive più adatte alle nostre esigenze, si può usare un comparatore online completamente gratuito per scegliere la migliore assicurazione per Fiat Punto.
Basterà inserire i dati del contraente, i dati relativi alla vettura, scegliere le garanzie aggiuntive che desideriamo e decidere se installare la scatola nera e i dispositivi elettronici alcol block (che impediscono l'avviamento del motore con tasso alcolemico del conducente al di sopra del limite consentito).
Quindi basterà attendere pochi secondi e si avranno una serie di preventivi delle migliori compagnie tra cui scegliere.
Offerte: le nostre guide
- Garanzie accessorie assicurazioni
- Scatola Nera Auto: come funziona?
- La polizza a Km
- Assistenza e Soccorso Stradale
- Polizza Cristalli: cos'è e come funziona
- Assicurazione Auto Temporanea
- Polizza Kasko e Mini Kasko
- Assicurazione auto giornaliera
- Assicurazione auto semestrale
- Convenzioni Forze dell'Ordine per assicurazione auto
- Costo Assicurazione Auto
- Assicurazione Auto Elettrica
- Garanzia furto incendio
- Assicurazioni Auto d'Epoca
- Guida introduttiva all'RC Professionale
- Clausola Claims Made: cosa significa e come funziona
- Deducibilità dell'RC Professionale
- Gestione Sinistri Online
- L'RC Professionale è obbligatoria per i non iscritti all'albo?
- Assicurazione BMW Serie 1 e Serie 3
- Assicurazione Auto Ibrida
- Assicurazione Dacia Duster
- Assicurazione Dodge Ram
- Assicurazione Ford Mustang
- Assicurazione Auto e Legge 104
- Assicurazione Furgone
- Assicurazione Jeep Renegade
- Assicurazione Auto con la Banca
- Rc Auto familiare: cos'è
- Legge Bersani sulle Assicurazioni
- Massimali RCA Assicurazioni Auto: cosa sono
- Attestato di rischio: cos'è, a cosa serve e dove si trova
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
5 su 5
Basata su 2780 recensioni cliente
Le nostre guide
-
Assicurazioni Auto
RC Temporanea
Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Scatola Nera Auto
L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Assicurazione auto semestrale
Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Costo Assicurazione Auto
Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.
Leggi la guida
Compagnie e Intermediari in Italia
Ultime News Assicurazioni
Rimani aggiornato sulle ultime novità del mondo RC
31-03-2025

Assicurazione casa eventi atmosferici: cos’è, come funziona e quando conviene
I fenomeni meteorologici estremi stanno diventando sempre più frequenti, anche nel nostro Pese. Il cambiamento climatico è ormai sotto gli... L'articolo Assicurazione casa eventi atmosferici: cos’è, come funziona e quando conviene proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.
29-03-2025

Assicurazione kasko auto: cosa copre?
Molto spesso quando si parla di assicurazione, sentiamo parlare di Kasko. Cos’è? Cosa copre? Cosa non copre? Cerchiamo di capire... L'articolo Assicurazione kasko auto: cosa copre? proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.
11-03-2025

Massimale RC auto: cos’è e quale scegliere
Intorno alle polizze auto, va detto, c’è ancora tanta confusione: le Compagnie Assicuratrici fanno quello che possono per far chiarire... L'articolo Massimale RC auto: cos’è e quale scegliere proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.