Assicurazione Fiat Barchetta: tutelare la storia
L'RC Auto è obbligatoria in Italia dal 1969 con la Legge n.990 del 24 dicembre dello stesso anno ed entrata in vigore solo il 12 giugno 1971.
Guidare una Fiat barchetta significa guidare un pezzo di storia dell'automobilismo italiano perciò sarebbe opportuno estendere le garanzie assicurative oltre alla Responsabilità Civile.
Ma quanto costa l'assicurazione di una Fiat barchetta? Questo dipende sia dalle garanzie sia dall'allestimento della vettura e, ovviamente, dalla classe di merito del titolare del contratto assicurativo.
Cos’è e come funziona l'Assicurazione per la Fiat Barchetta
Come già detto, il costo del premio per l'assicurazione barchetta dipende molto dalla classe di merito di chi stipula la polizza.
Ma, abbiamo anche detto che molto varia anche in funzione dell'allestimento che si presenta in una ricca classe di opzioni:
- 8 16V;
- 8 16V Limited Edition;
- 8 16V Web;
- 8 16V Lido;
- 8 16V Riviera;
- 8 16V Naxos;
- 8 16V Positano;
- 8 16V Palinuro;
- 8 16V Panarea.
Anche se, c'è da dire che, a parità di classe di merito, certamente i preventivi base non saranno troppo diversi tra loro poiché tutti gli allestimenti sono riconducibili a parametri uguali in termini di potenza. Abbiamo infatti per tutte le versioni della barchetta 96KW e 131 Cavalli Motore.
La Fiat Barchetta: dal 1994 al 2005
Curioso che la storia del suo design coinvolga anche la cucina italiana. I due disegni del designer greco Andreas Zapatinas, che risalgono al 1991, prendono il nome di due pizze: Marinara e Diavola.
Il prototipo Marinara si presentava con delle linee ovali in carrozzeria mentre Diavola era quasi la gemella della Fiat Coupé e aveva delle linee più dure.
La Marinara viene col tempo sviluppata fino ad essere presentata ufficialmente nel 1994 e la Diavola con il suo design duro venne abbandonata.
Dalla sua presentazione alla produzione vera e propria, furono prodotte in versione progetto circa 57.791 unità.
La Fiat Barchetta si presenta come una vettura a trazione anteriore e poche sono le modifiche fatte al suo motore (da un 16V si passa al 18V) se non quelle adatte a renderla un Euro3.
Tra le caratteristiche immutate di questa auto troviamo il variatore di fase montato sull'albero a camme (è un albero con parti incastrate tra loro che trasmette leggi di moto agli elementi che vi entrano in contatto) lato aspirazione che, in sostanza, permette di realizzare il compromesso migliore tra potenza, coppia ed emissioni.
L'elasticità del motore è data dal fatto che, ai minimi, la fasatura di aspirazione viene anticipata, mentre a regimi alti la fasatura viene ritardata portando la barchetta ad avere uno scatto 0-100 in 8,9 secondi.
Per tutta la sua produzione non è mai stata equipaggiata in altro modo né, nonostante le richieste del mercato britannico, si è mai spostato il lato guida (questo a causa dei costi troppo elevati).
Nel 2005 la produzione della Fiat Barchetta viene abbandonata in favore della Fiat 124 Spider del 2016.
Come assicurare una Fiat Barchetta
Il prezzo del premio per l'assicurazione della Fiat barchetta viene determinato, come già detto, in base ad una serie di fattori:
- classe di merito o classe universale;
- allestimento;
- età dell'assicurato/conducente;
- eventuale guida esperta;
- garanzie aggiuntive;
- eventuali sinistri negli ultimi 5 anni.
La classe universale (CU) è un valore numerico che indica il posizionamento nella scala bonus-malus (il meccanismo che regola i costi delle assicurazioni) e sui cui le compagnie si basano per la valutazione del rischio. La scala è composta da valori che vanno da 1 a 18, dal migliore al peggiore.
Per la prima assicurazione di un conducente viene assegnata la classe 14 anche se, usufruendo dei benefici del Decreto Bersani, è possibile acquisire la classe di un componente del nucleo familiare convivente.
Nel sistema italiano, le classi di merito non sono tutte uguali (per questo la legge sta lavorando in favore di un'unificazione a tal proposito). Ogni compagnia ha un suo sistema di calcolo che si chiama classe di merito contrattuale che può essere convertito alla CU per poter comparare le proposte delle varie compagnie.
Ogni anno questo valore viene aggiornato, in meglio o in peggio. Tutto dipende dai sinistri con colpa causati dall'assicurato e dalla sua responsabilità. Queste informazioni vengono di norma fornite dalla compagnia assicuratrice alla scadenza annuale della polizza anche se, ultimamente, vanno richieste in via telematica registrandosi al sito della compagnia.
Considerando quanto sopra, è bene guidare con prudenza, anche se la barchetta sembra essere fatta per volare, per evitare un salato aumento del costo dell'assicurazione.
Una volta in possesso della classe di merito e delle informazioni riguardanti l'allestimento e il tipo di guida (esperta o no) si può usare un comparatore online per scegliere la migliore assicurazione per Fiat barchetta.
Basterà inserire i dati del contraente, i dati relativi alla vettura, scegliere le garanzie aggiuntive (kasko, cristalli, etc), decidere se installare la scatola nera e i dispositivi elettronici alcol block (che impediscono l'avviamento del motore con tasso alcolemico del conducente al di sopra del limite consentito), attendere pochi secondi per avere una serie di preventivi tra cui scegliere.
Offerte: le nostre guide
- Garanzie accessorie assicurazioni
- Scatola Nera Auto: come funziona?
- La polizza a Km
- Assistenza e Soccorso Stradale
- Polizza Cristalli: cos'è e come funziona
- Assicurazione Auto Temporanea
- Polizza Kasko e Mini Kasko
- Assicurazione auto giornaliera
- Assicurazione auto semestrale
- Convenzioni Forze dell'Ordine per assicurazione auto
- Costo Assicurazione Auto
- Assicurazione Auto Elettrica
- Garanzia furto incendio
- Assicurazioni Auto d'Epoca
- Guida introduttiva all'RC Professionale
- Clausola Claims Made: cosa significa e come funziona
- Deducibilità dell'RC Professionale
- Gestione Sinistri Online
- L'RC Professionale è obbligatoria per i non iscritti all'albo?
- Assicurazione BMW Serie 1 e Serie 3
- Assicurazione Auto Ibrida
- Assicurazione Dacia Duster
- Assicurazione Dodge Ram
- Assicurazione Ford Mustang
- Assicurazione Auto e Legge 104
- Assicurazione Furgone
- Assicurazione Jeep Renegade
- Assicurazione Auto con la Banca
- Rc Auto familiare: cos'è
- Legge Bersani sulle Assicurazioni
- Massimali RCA Assicurazioni Auto: cosa sono
- Attestato di rischio: cos'è, a cosa serve e dove si trova
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
5 su 5
Basata su 2780 recensioni cliente
Le nostre guide
-
Assicurazioni Auto
RC Temporanea
Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Scatola Nera Auto
L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Assicurazione auto semestrale
Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Costo Assicurazione Auto
Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.
Leggi la guida
Compagnie e Intermediari in Italia
Ultime News Assicurazioni
Rimani aggiornato sulle ultime novità del mondo RC
31-03-2025

Assicurazione casa eventi atmosferici: cos’è, come funziona e quando conviene
I fenomeni meteorologici estremi stanno diventando sempre più frequenti, anche nel nostro Pese. Il cambiamento climatico è ormai sotto gli... L'articolo Assicurazione casa eventi atmosferici: cos’è, come funziona e quando conviene proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.
29-03-2025

Assicurazione kasko auto: cosa copre?
Molto spesso quando si parla di assicurazione, sentiamo parlare di Kasko. Cos’è? Cosa copre? Cosa non copre? Cerchiamo di capire... L'articolo Assicurazione kasko auto: cosa copre? proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.
11-03-2025

Massimale RC auto: cos’è e quale scegliere
Intorno alle polizze auto, va detto, c’è ancora tanta confusione: le Compagnie Assicuratrici fanno quello che possono per far chiarire... L'articolo Massimale RC auto: cos’è e quale scegliere proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.