Fiat 500: come assicurare la city car più famosa al mondo
In uno spot di qualche anno fa era guidata da Jennifer Lopez tra le strade di New York: la Fiat 500 dal 2007 in poi ha sperimentato una nuova giovinezza. Trovare l’assicurazione Fiat 500 giusta per voi non è difficile, basta fare una veloce indagine online, inserire i dati e verificare le offerte disponibili che, a parità di condizioni e garanzie vi faranno risparmiare.
Il costo dell’assicurazione Fiat 500 però dipenderà da molti fattori: se siete proprietari di un vecchio modello potrete accedere, ad esempio, ai benefici previsti da un’assicurazione Fiat 500 auto d’epoca. Se invece avete un modello di ultima generazione, magari in versione Abarth i costi cambieranno.
Ecco allora alcune informazioni importanti che vi aiuteranno nella scelta della migliore polizza per Fiat 500.
Fiat 500: storia dell’icona dell’auto utilitaria italiana
La Fiat 500 è l’icona delle city car per eccellenza, creata dalla casa automobilistica torinese nel lontano 1936 conosciuta come Topolino.
Ad essere precisi però, l’utilitaria non nacque nel 1936 (conosciuta come 500 Topolino) ma diversi anni prima. L’idea di auto utilitaria a Torino si fece strada infatti nel 1915 con un prototipo poi costruito nel 1919. Si trattava di una due posti con motore a 4 cilindri da 10 CV che poteva raggiungere anche i 65 km/h.
Non entrò mai in produzione perché si pensava che l’automobile fosse prerogativa di pochi facoltosi. Sarà quindi la 500 Topolino a far cambiare idea agli italiani e ai dirigenti del Lingotto. Dopo diverse sperimentazioni (tra le quali un modello con trazione anteriore che sfortunatamente prese fuoco, probabilmente solo per una perdita di carburante, cosa che però fece rinunciare per molti anni alla posizione del motore “in avanti”), Dante Giocosa, un giovane ingegnere, ideò una copia ridotta della Balilla. Nacque la Fiat Topolino, in onore del famoso personaggio della Disney che in quel momento spadroneggiava in Europa.
Il 10 giugno del 1936 a Villa Torlonia a Roma l’ultra utilitaria fu presentata da Benito Mussolini alla Stampa con il nome di Fiat 500.
La Fiat 500 venne così prodotta in diversi allestimenti e con diverse evoluzioni come la 500 a balestra corta a due porte e a due porte trasformabile, la 500 a balestra intera, la 500 B con la sua famosa versione Giardiniera Belvedere, una sorta di antesignana delle nostre moderne station wagon o familiari per usare il termine italiano.
1957: nasce il Cinquino
La Fiat Nuova 500 passata alla storia anche come Cinquino, nasce nel 1957 con motori a benzina a quattro tempi, due cilindri raffreddati ad aria e diverse configurazioni.
L’anno successivo fu presentata anche la versione Sport, nella versione Berlina e con tetto apribile: il motore arriva ad una cilindrata di 499,5 cm³ con nuovo albero a camme in acciaio, molle delle valvole rinforzate e rapporto di compressione aumentato. Ci sarà anche la versione Giardiniera, ossia l’evoluzione dell’antica familiare e antenata delle attuali station wagon.
Nel 1991 l’utilitaria verrà completamente rivista dal designer Ermanno Cressoni in collaborazione con Piovano; la Fiat Cinquecento verrà prodotta completamente in Polonia e nel corso di un decennio verranno presentate diverse versioni.
Il 4 luglio 2007 viene quindi presentata la nuova versione della Fiat 500 che contrariamente al suo prototipo però verrà poi presentata non come utilitaria economica ma come city car adatta ad ogni tipo di clientela, con combinazioni e accessori personalizzabili.
Da qui in poi il successo arriverà anche oltreoceano, con tanti Vip pronti ad accaparrarsene una.
Oggi le versioni della Fiat 500 vanno dalla sportivissima Abarth 500, alla Cabrio, alla 500L e 500 XL.
Per conoscere quindi il costo dell’assicurazione Fiat 500 è fondamentale inserire tutti i dati, il modello, l’anno di immatricolazione, la cilindrata e i dati personali del proprietario.
Oltre a questo andrà stabilito se tutelare il veicolo anche contro furto, incendio o decidere per una copertura Kasko totale.
Assicurazione Fiat 500 d’epoca
Nel caso in cui invece siate proprietari di una Fiat 500 d’epoca, ossia se il vostro veicolo è stato immatricolato più di vent’anni fa, potrete stipulare un’assicurazione con particolari agevolazioni.
Come fare a stipulare un’assicurazione Fiat 500 d’epoca
La prima condizione è iscrivere il veicolo all’Asi, Automotoclub Storico Italiano che stabilirà l’effettiva appartenenza della 500 alla categoria di auto d’epoca.
Quindi potrete accedere a diverse agevolazioni come:
- Costo inferiore rispetto ad un’assicurazione tradizionale
- Guida libera estesa a quattro persone (tutti i componenti di una famiglia potrebbero guidare la Fiat 500 d’epoca)
- Formula garage: possibilità di offerte particolari in caso si possa dimostrare di poter rimettere la Fiat 500 in un luogo chiuso e privato.
Per poter accedere anche per quanto riguarda l’assicurazione Fiat 500 d’epoca a tutte le varie offerte proposte attualmente dalle compagnie, il consiglio è sempre quello di ricorrere ad un comparatore online in modo da avere velocemente il panorama completo. Scegliendo poi la più conveniente a parità di condizioni e garanzie.
Offerte: le nostre guide
- Garanzie accessorie assicurazioni
- Scatola Nera Auto: come funziona?
- La polizza a Km
- Assistenza e Soccorso Stradale
- Polizza Cristalli: cos'è e come funziona
- Assicurazione Auto Temporanea
- Polizza Kasko e Mini Kasko
- Assicurazione auto giornaliera
- Assicurazione auto semestrale
- Convenzioni Forze dell'Ordine per assicurazione auto
- Costo Assicurazione Auto
- Assicurazione Auto Elettrica
- Garanzia furto incendio
- Assicurazioni Auto d'Epoca
- Guida introduttiva all'RC Professionale
- Clausola Claims Made: cosa significa e come funziona
- Deducibilità dell'RC Professionale
- Gestione Sinistri Online
- L'RC Professionale è obbligatoria per i non iscritti all'albo?
- Assicurazione BMW Serie 1 e Serie 3
- Assicurazione Auto Ibrida
- Assicurazione Dacia Duster
- Assicurazione Dodge Ram
- Assicurazione Ford Mustang
- Assicurazione Auto e Legge 104
- Assicurazione Furgone
- Assicurazione Jeep Renegade
- Assicurazione Auto con la Banca
- Rc Auto familiare: cos'è
- Legge Bersani sulle Assicurazioni
- Massimali RCA Assicurazioni Auto: cosa sono
- Attestato di rischio: cos'è, a cosa serve e dove si trova
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
5 su 5
Basata su 2780 recensioni cliente
Le nostre guide
-
Assicurazioni Auto
RC Temporanea
Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Scatola Nera Auto
L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Assicurazione auto semestrale
Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Costo Assicurazione Auto
Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.
Leggi la guida
Compagnie e Intermediari in Italia
Ultime News Assicurazioni
Rimani aggiornato sulle ultime novità del mondo RC
31-03-2025

Assicurazione casa eventi atmosferici: cos’è, come funziona e quando conviene
I fenomeni meteorologici estremi stanno diventando sempre più frequenti, anche nel nostro Pese. Il cambiamento climatico è ormai sotto gli... L'articolo Assicurazione casa eventi atmosferici: cos’è, come funziona e quando conviene proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.
29-03-2025

Assicurazione kasko auto: cosa copre?
Molto spesso quando si parla di assicurazione, sentiamo parlare di Kasko. Cos’è? Cosa copre? Cosa non copre? Cerchiamo di capire... L'articolo Assicurazione kasko auto: cosa copre? proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.
11-03-2025

Massimale RC auto: cos’è e quale scegliere
Intorno alle polizze auto, va detto, c’è ancora tanta confusione: le Compagnie Assicuratrici fanno quello che possono per far chiarire... L'articolo Massimale RC auto: cos’è e quale scegliere proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.