Assicurazione Citroen C3: i nostri consigli su come risparmiare
La Citroen C3 è una delle city car più diffuse sia in Italia che nel mondo. Grazie al costo contenuto, al design moderno ed elegante, ai consumi ridotti e alla sua sicura affidabilità, la Citroen C3 è diventata un punto cardine per tutti coloro che hanno bisogno di dotarsi di una nuova automobile per girare in comodità in città ma anche per affrontare tratte più lunghe.
La grande maestria che Citroen ha saputo infondere nella costruzione di C3 rende l’auto un veicolo di sicura affidabilità e dalla grande longevità il che vi permetterà, affidandovi ad una vettura nuova, fresca di concessionario, di non dovervi svenare per sottoscrivere una nuova polizza RC.
L’assicurazione per la Citroen C3 non è certamente tra le più costose ma, ovviamente, a seconda di una serie di parametri da vagliare e in base alle vostre esigenze assicurative, il costo del premio potrebbe lievitare non poco.
Citroen C3, dalla sua prima messa in commercio nell’ormai lontano 2002, fu pensata per sostituire il suo vecchio omologo Citroen Saxo, il che la rende una vettura dalla storia molto breve ma di grande successo. La prima generazione di C3 fu commercializzata fino al 2009 mentre fino al 2016 ne fu commercializzata una seconda versione dal design più moderno e con svariate migliorie meccaniche.
La nuova Citroen C3, quella che possiamo trovare oggi in concessionaria è stata prodotta da soli 2 anni a questa parte con un design molto elegante che ricorda molto di più un piccolo SUV che una city car e consumi ridotti. Questo modello ha infranto ogni record di vendita diventando una delle auto più diffuse a livello planetario.
Citroen C3: quale assicurazione scegliere?
Il fatto che Citroen C3 sia uno dei modelli di vettura più venduti e richiesti al mondo ha influito anche sui costi dell’assicurazione. La grande diffusione ha fatto sì che le compagnie creassero una moltitudine di polizze e facessero abbassare progressivamente i costi del premio assicurativo che è, di conseguenza, tra i più bassi della categoria.
Non esistono polizze ad hoc per una Citroen C3, dunque, se siete tra la moltitudine di automobilisti che ha scelto di affidarsi a questo modello per i propri spostamenti non dovete far altro che cercare la migliore offerta tra quelle a disposizione in maniera canonica.
Contro quali eventualità conviene assicurare la nostra C3?
La Citroen C3 è una autovettura di sicuro affidamento e, soprattutto se decidete di comprarla nuova, state pur tranquilli che non vi riserverà brutte sorprese. Le eventualità contro le quali conviene tutelarsi in fase assicurativa non sono certamente diverse da quelle temute da tutti i conducenti.
Certamente converrà sottoscrivere una polizza che vi tuteli da furto e incendio, gli inconvenienti più probabili che possono accadere nel nostro Paese. È sempre bene inoltre, se siete disposti a spendere qualcosina in più, munirsi anche di una polizza cristalli o kasko che vi tutelerà in caso di necessità di sostituzione di vetri quali finestrini o parabrezza, e in caso di danni al veicolo causati a terzi o subiti da terzi.
In base alla vostra esperienza di guida, inoltre, sarà possibile decidere se possa convenire stipulare una serie di garanzie accessorie come quella contro danni fisici permanenti o decesso alla guida, o ancora una copertura in caso di difesa penale che garantisca assistenza da parte della compagnia assicurativa all’automobilista in caso di procedimenti penali per delitti colposi o semplicemente contravvenzioni dovuti ad incidenti stradali.
Ovviamente tutte queste garanzie accessorie andranno a far lievitare, anche in maniera sensibile, il premio assicurativo comportando da parte dell’assicurato un esborso economico maggiore.
Se siete invece soliti viaggiare molto con la vostra auto, che sia per motivi lavorativi, familiari o semplicemente perché siete dei viaggiatori su quattro ruote provetti, potrete sottoscrivere una polizza accessoria di assistenza in viaggio, ossia una polizza che vi garantisce l’assistenza 24 ore su 24 durante i vostri viaggi comprensiva di soccorso stradale in caso di guasto, spesso con auto sostitutiva compresa, copertura per traslochi, assistenza medica, e riparazioni, gru e carro attrezzi, in caso di incidente.
Le spese aumentano anche in caso il veicolo di cui vi siete assicurati le prestazioni sia usato e non nuovo, a fronte infatti di un esborso economico minore in fase di acquisto, lievita il premio assicurativo in quanto, come è ovvio, un veicolo datato è meno sicuro e più soggetto a guasti e quindi incidenti rispetto ad un veicolo appena uscito di fabbrica.
In ogni caso, l’assicurazione per la vostra Citroen C3, che sia nuova o usata, a meno di non voler includere qualsiasi genere di eventualità nella polizza, potrà risultare più o meno costosa, soprattutto considerando la moltitudine di offerte da parte delle compagnie assicurative per le auto più vendute.
Il nostro consiglio, dunque, è quello di verificare online tutte le offerte a riguardo al fine di trovare la polizza perfetta per voi che a parità di condizioni e garanzie si presenti al prezzo più basso possibile.
Offerte: le nostre guide
- Garanzie accessorie assicurazioni
- Scatola Nera Auto: come funziona?
- La polizza a Km
- Assistenza e Soccorso Stradale
- Polizza Cristalli: cos'è e come funziona
- Assicurazione Auto Temporanea
- Polizza Kasko e Mini Kasko
- Assicurazione auto giornaliera
- Assicurazione auto semestrale
- Convenzioni Forze dell'Ordine per assicurazione auto
- Costo Assicurazione Auto
- Assicurazione Auto Elettrica
- Garanzia furto incendio
- Assicurazioni Auto d'Epoca
- Guida introduttiva all'RC Professionale
- Clausola Claims Made: cosa significa e come funziona
- Deducibilità dell'RC Professionale
- Gestione Sinistri Online
- L'RC Professionale è obbligatoria per i non iscritti all'albo?
- Assicurazione BMW Serie 1 e Serie 3
- Assicurazione Auto Ibrida
- Assicurazione Dacia Duster
- Assicurazione Dodge Ram
- Assicurazione Ford Mustang
- Assicurazione Auto e Legge 104
- Assicurazione Furgone
- Assicurazione Jeep Renegade
- Assicurazione Auto con la Banca
- Rc Auto familiare: cos'è
- Legge Bersani sulle Assicurazioni
- Massimali RCA Assicurazioni Auto: cosa sono
- Attestato di rischio: cos'è, a cosa serve e dove si trova
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
5 su 5
Basata su 2780 recensioni cliente
Le nostre guide
-
Assicurazioni Auto
RC Temporanea
Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Scatola Nera Auto
L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Assicurazione auto semestrale
Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Costo Assicurazione Auto
Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.
Leggi la guida
Compagnie e Intermediari in Italia
Ultime News Assicurazioni
Rimani aggiornato sulle ultime novità del mondo RC
31-03-2025

Assicurazione casa eventi atmosferici: cos’è, come funziona e quando conviene
I fenomeni meteorologici estremi stanno diventando sempre più frequenti, anche nel nostro Pese. Il cambiamento climatico è ormai sotto gli... L'articolo Assicurazione casa eventi atmosferici: cos’è, come funziona e quando conviene proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.
29-03-2025

Assicurazione kasko auto: cosa copre?
Molto spesso quando si parla di assicurazione, sentiamo parlare di Kasko. Cos’è? Cosa copre? Cosa non copre? Cerchiamo di capire... L'articolo Assicurazione kasko auto: cosa copre? proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.
11-03-2025

Massimale RC auto: cos’è e quale scegliere
Intorno alle polizze auto, va detto, c’è ancora tanta confusione: le Compagnie Assicuratrici fanno quello che possono per far chiarire... L'articolo Massimale RC auto: cos’è e quale scegliere proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.