Possiedi un’Alfa Romeo? Scopri come assicurarla bene
Se sei alla ricerca di un’assicurazione Alfa Romeo, in questo articolo ci occuperemo diffusamente di questa storica casa automobilistica italiana, della sua nascita e delle sue autovetture, con grande attenzione per gli aspetti assicurativi, in particolare per tutto ciò che riguarda l’assicurazione Giulietta e l’assicurazione Mito.
Alfa Romeo, un marchio che è entrato nel mito
Alfa Romeo è un marchio automobilistico italiano nato il 24 giugno del 1910 a Milano col nome di ALFA, acronimo di Anonima Lombarda Fabbrica Automobili. Pochi anni dopo, nel 1918, il gruppo cambiò nome in quello che è anche l’attuale, ovvero Alfa Romeo, in seguito all'acquisizione del controllo della società da parte di Nicola Romeo.
L'Alfa Romeo è poi appartenuta allo Stato italiano dal 1933 fino al 1986, quando fu venduta al gruppo torinese Fiat.
Il marchio Alfa Romeo è famoso nel mondo per la produzione di automobili di grande eleganza, design curatissimo, stile unico ed elevate prestazioni.
La storia del brand
Durante la sua storia, la casa automobilistica caratterizzata dal logo del biscione ha realizzato molte vetture da strada e concept car che hanno segnato, in parte, la storia del design dell'industria automobilistica italiana e mondiale.
Da un punto di vista strettamente tecnologico, l'Alfa Romeo è stata da molti esperti considerata tra le case più all'avanguardia all’interno del panorama automobilistico mondiale grazie alle innovazioni che hanno esordito sulle sue vetture per poi diffondersi sul mercato.
La casa milanese ha partecipato con successo a diverse categorie di competizioni automobilistiche: nel 1925, infatti, ha vinto il primo campionato del mondo di automobilismo della storia, mentre nel 1950 e nel 1951 ha conquistato le prime due edizioni del Campionato mondiale di Formula 1.
Nel 1975 e nel 1977 si è invece aggiudicata il Campionato del mondo sport prototipi. Con delle vetture Alfa Romeo, la Scuderia Ferrari, oggi il marchio più famoso al mondo per le auto da corsa e di lusso, ha esordito nelle competizioni.
Il successo dell’Alfa Romeo Giulietta
Se è vero che gli ultimi modelli, la Stelvio e la Giulia, fanno parlare molto bene di loro, è vero anche che non bisogna dimenticarsi che l'Alfa Romeo Giulietta è stata una delle auto più vendute nel 2016 con il maggior successo commerciale e di pubblico.
L’Alfa Romeo Giulietta è una berlina media compatta, prodotta e lanciata sul mercato per la prima volta nel 2010. La Giulietta è un’auto amata sia dai giovani sia dalle famiglie perché assomma in sé diverse caratteristiche, rappresentando il perfetto connubio tra il design sportivo ed il comfort degli interni.
È un’auto adatta alla città per l’elevato livello di guidabilità e maneggevolezza in fase di manovra anche negli spazi stretti, ma allo stesso tempo è perfetta per i viaggi medi e lunghi grazie al suo notevole confort sia quando ci si sieda alla guida che per i passeggeri. È molto comoda, piacevole su strada, ed il bagagliaio ben strutturato e capiente permette di trasportare tutto ciò di cui si ha bisogno.
Nella sua visione d’insieme, la Giulietta si presenta come un’auto slanciata e filante nonostante presenti delle fiancate morbide e tondeggianti; il design dei fari rappresenta un incrocio fra quelli dell’Alfa Romeo Mito e quelli della 147. La plancia è stata realizzata con materiali in plastica mentre il quadro ricorda molto da vicino la linea di quello della 156.
Nella parte posteriore dell’auto, il tetto è spiovente e questo può a volte risultare un problema per alcuni passeggeri. Gli interni sono curati e rifiniti ed il volante è grosso ed inclinato.
Come assicurare la vostra Alfa Romeo Giulietta o Alfa Romeo MiTo, i parametri di valutazione
Se si decide di sottoscrivere un’assicurazione Alfa, sia essa un’assicurazione Giulietta o un'assicurazione Mito, bisogna sapere che il primo fattore che influenza il prezzo della polizza è la potenza del veicolo. Il motivo è dovuto al fatto che, in base a statistiche oggettive, sono proprio le automobili con un motore di potenza superiore alla media a causare il maggior numero di incidenti stradali.
Il numero dei cavalli fiscali e la cilindrata sono dunque gli elementi che influenzano il costo dell’assicurazione Alfa Romeo Giulietta ma, ovviamente, non sono gli unici da tener presenti nella valutazione delle compagnie assicurative in sede di valutazione del premio da corrispondere per ciascuna auto.
Oltre alle caratteristiche legate strettamente all’automobile e alla sua potenza, sono fattori che contribuiscono a definire il prezzo dell’assicurazione Alfa Romeo, sia Giulietta che MiTo, elementi come il luogo in cui viene guidata l’automobile, l’anno di rilascio della patente di guida del conducente, l’anno di nascita del proprietario del veicolo, la classe di merito e la data di decorrenza della polizza.
Una volta valutati tutti questi singoli valori, e combinandoli tra di loro, ciascuna compagnia assicurativa potrà effettuare un proprio preventivo. Visto il grande numero di compagnie e di broker assicurativi presenti sul mercato, è sempre consigliabile, per tutti coloro i quali abbiano la necessità di dover contrarre una nuova polizza di assicurazione per il proprio veicolo, consultare diverse compagnie per ottenere un buon numero di preventivi, al fine di compararli, sia per quanto riguarda il prezzo che per le peculiarità e le clausole accessorie comprese nel contratto.
Una volta paragonate fra di loro le diverse proposte, si potrà scegliere quella più adatta alle proprie esigenze, sia economiche sia di copertura assicurativa.
Offerte: le nostre guide
- Garanzie accessorie assicurazioni
- Scatola Nera Auto: come funziona?
- La polizza a Km
- Assistenza e Soccorso Stradale
- Polizza Cristalli: cos'è e come funziona
- Assicurazione Auto Temporanea
- Polizza Kasko e Mini Kasko
- Assicurazione auto giornaliera
- Assicurazione auto semestrale
- Convenzioni Forze dell'Ordine per assicurazione auto
- Costo Assicurazione Auto
- Assicurazione Auto Elettrica
- Garanzia furto incendio
- Assicurazioni Auto d'Epoca
- Guida introduttiva all'RC Professionale
- Clausola Claims Made: cosa significa e come funziona
- Deducibilità dell'RC Professionale
- Gestione Sinistri Online
- L'RC Professionale è obbligatoria per i non iscritti all'albo?
- Assicurazione BMW Serie 1 e Serie 3
- Assicurazione Auto Ibrida
- Assicurazione Dacia Duster
- Assicurazione Dodge Ram
- Assicurazione Ford Mustang
- Assicurazione Auto e Legge 104
- Assicurazione Furgone
- Assicurazione Jeep Renegade
- Assicurazione Auto con la Banca
- Rc Auto familiare: cos'è
- Legge Bersani sulle Assicurazioni
- Massimali RCA Assicurazioni Auto: cosa sono
- Attestato di rischio: cos'è, a cosa serve e dove si trova
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
5 su 5
Basata su 2780 recensioni cliente
Le nostre guide
-
Assicurazioni Auto
RC Temporanea
Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Scatola Nera Auto
L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Assicurazione auto semestrale
Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Costo Assicurazione Auto
Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.
Leggi la guida
Compagnie e Intermediari in Italia
Ultime News Assicurazioni
Rimani aggiornato sulle ultime novità del mondo RC
31-03-2025

Assicurazione casa eventi atmosferici: cos’è, come funziona e quando conviene
I fenomeni meteorologici estremi stanno diventando sempre più frequenti, anche nel nostro Pese. Il cambiamento climatico è ormai sotto gli... L'articolo Assicurazione casa eventi atmosferici: cos’è, come funziona e quando conviene proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.
29-03-2025

Assicurazione kasko auto: cosa copre?
Molto spesso quando si parla di assicurazione, sentiamo parlare di Kasko. Cos’è? Cosa copre? Cosa non copre? Cerchiamo di capire... L'articolo Assicurazione kasko auto: cosa copre? proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.
11-03-2025

Massimale RC auto: cos’è e quale scegliere
Intorno alle polizze auto, va detto, c’è ancora tanta confusione: le Compagnie Assicuratrici fanno quello che possono per far chiarire... L'articolo Massimale RC auto: cos’è e quale scegliere proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.